Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che genere di diversity? Parole e sguardi femminili migranti su cittadinanza organizzativa e sociale - Alessia Belli - copertina
Che genere di diversity? Parole e sguardi femminili migranti su cittadinanza organizzativa e sociale - Alessia Belli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Che genere di diversity? Parole e sguardi femminili migranti su cittadinanza organizzativa e sociale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Che genere di diversity? Parole e sguardi femminili migranti su cittadinanza organizzativa e sociale - Alessia Belli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cittadinanza, genere e cultura sono le tre parole chiave scelte nel presente volume per mostrare come una ricerca-azione di genere possa contribuire a promuovere il riconoscimento, la valorizzazione e l'inclusione delle differenze che abitano il panorama sociale e organizzativo. Adottare la voce e lo sguardo delle donne straniere, allora, significa leggere i contesti di vita e di lavoro attraverso l'esperienza di soggetti generalmente più marginali, per definire percorsi di crescita più inclusivi e sostenibili e quindi condizioni di giustizia ed eguaglianza sociale per tutti e per tutte. A partire dai due casi studio della città di Arezzo e della società cooperativa Cooplat, i metodi del Diversity Management e di un multiculturalismo progressista hanno l'ambizione di porsi come importanti strumenti di cittadinanza attiva. Questo studio rappresenta un messaggio importante in un clima di generale negatività in cui l'unico faro per le politiche sociali e lavorative sembra essere il mantra della sicurezza e del profitto a tutti i costi. Si tenta qui di rovesciare la logica dominante riappropriandosi di categorie quali il benessere della persona, il suo equilibrio psico-fisico che sia l'ambiente lavorativo che sociale dovrebbero contribuire a nutrire. È con questa concezione integrale di soggetto che i luoghi di lavoro e della città andrebbero ripensati per diventare componenti costitutive di un progetto multilivello che ha al centro la dignità e lo sviluppo della persona.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
18 maggio 2016
194 p.
9788891729712
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Metodologia e metodi: una prospettiva femminista
Che genere di cittadinanza? Scenari urbani e lavorativi tra multiculturalismo progressista e diversity management
Un altro genere di integrazione: parole migranti su cittadinanza organizzativa e sociale
Attraverso gli occhi di lei: il laboratorio fotografico
Buone prassi di cittadinanza attiva
Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore