Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che pizza! -  Paolo D'Achille - copertina
Che pizza! -  Paolo D'Achille - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Che pizza!
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Che pizza! -  Paolo D'Achille - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Pizza» è oggi una delle parole italiane più diffuse nel mondo e il suo successo si lega alla fortuna internazionale della «cosa» che designa: una succulenta specialità della cucina napoletana, che – nelle sue forme più diverse – piace ormai a tutte le latitudini. Ma in gastronomia «pizza» indica anche altri piatti, sia salati sia dolci, e ad altri tipi di pizze si riferiscono le attestazioni più antiche del termine. Questo piccolo libro ricostruisce la storia di «pizza» e della pizza – della parola e della cosa – e disegna una mappa degli usi metaforici del termine, come quello tipico del romanesco, te do du’ pizze per intendere due schiaffi, o quello dell’esclamazione che pizza! che, dando sfogo a una sensazione di noia, sembra in aperta contraddizione con il gradimento universale del piatto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
25 maggio 2017
133 p., Brossura
9788815270627

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

marty
Recensioni: 4/5

Interessantissimo volume della serie "Parole nostre" che si sofferma sull'origine etimologica del termine e sulla sua evoluzione, tracciando nello stesso tempo la storia del prodotto. Il lettore è quindi condotto in un viaggio affascinante tra linguistica e storia gastronomica e arriva a scoprire le differenze tra la pizza napoletana e quella romana, nonché l'idea originaria del termine, ovvero quella di un oggetto circolare e piatto. Di qui un moltiplicarsi di significati metaforici, anche negativi, quando la tanto adorata pizza diventa indigesta e inizia a dare fastidio: "Che pizza!".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore