Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che succede signor parroco? - Carlo Maria Paradiso - copertina
Che succede signor parroco? - Carlo Maria Paradiso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Che succede signor parroco?
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Che succede signor parroco? - Carlo Maria Paradiso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una mattina come tante altre, la gente in parrocchia si accorge che don Giustino è improvvisamente cupo, prima della messa. Di fatto, egli sale all’altare e fa un’omelia durissima, accusatoria... Le voci si diffondono, la gente comincia a discutere, si scatena una "caccia" senza tregua, che coinvolgerà, in un crescendo di pathos e ironia, tutto il paese e non solo. Un libro che, partendo da un’occasione dai toni di commedia, diviene una riflessione sul tema dell’accoglienza, delle parrocchie e della condivisione secondo il Vangelo. Non manca nessuno: dalla sindaca leghista al vescovo preoccupato di non finire sui giornali, da un europeo di calcio all’intrattenimento televisivo, dal pettegolezzo di paese alla globalità della “rete". Ma soprattutto non manca un piccolo animale che diventa la vera cartina di tornasole di tante chiacchiere vane e di tanti discorsi che val la pena affrontare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
24 maggio 2019
192 p., Brossura
9788892218758

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chili di libri
Recensioni: 4/5

Siamo a Sciurcanosta, piccolo paesino brianzolo. Poche anime, tutte molto attente agli altri, nel senso che si accorgono subito se qualcosa non va e ne parlano tra di loro. Così la Ida, la Luisa, la Franca e la Rosa sono le prime a vedere che don Giustino non è il solito, qualcosa lo turba. Lo scopriamo subito: ha un foglietto che legge a tutti durante la funzione. Basta negri! Habbiamo il tuo gatto. Lo rivuoi? Sai cosa devi fare! A parte l’orrore ortografico, a parte la poca compassione e carità cristiana per accogliere 12 persone, ciò che turba la comunità tutta è che qualcuno abbia rapito Teo, il gatto siberiano del parroco. Non si fa. Gli animali non si toccano! Don Giustino deve partire: ha l’europeo di calcio ecclesiastico da disputare, non può mancare. Lui è attaccante e capitano della squadra. Lo chiamano Gigi Riva, deve proprio andare. Prima però riceve una telefonata dal vescovo che si raccomanda di non fare pubblicità alla faccenda, e poi va a trovare il suo amico, Padre Martino. Con lui si sfoga, si lascia andare “questi sono dei Brambilla con quattro soldi in banca che si credono chissà chi” e poco dopo, riferito ai rapitori, una citazione inaspettata “Sì, insomma! Invece del cuore, hanno una pattumiera! e poi ancora Non sono degni nemmeno dei loro padri contadini che rispettavano gli animali! Anche quando se li mangiavano facevano il segno della croce e onoravano la vita stessa! Gente senz’anima! Don Giustino andrà a giocare gli europei col cuore pesante. Farà fatica a concentrarsi, non sarà lo stesso. Intanto nel paese si scatenano le ipotesi, le ricerche e le accuse. I più sospettati sono vicentini e cinesi, per questioni culinarie, del resto, si sa, loro i gatti se li mangiano. Ma chiunque venga da fuori è mal visto, monzesi compresi. La recensione completa su chilidilibri.altervista.org

Leggi di più Leggi di meno
chili di libri
Recensioni: 4/5

Siamo a Sciurcanosta, piccolo paesino brianzolo. Poche anime, tutte molto attente agli altri, nel senso che si accorgono subito se qualcosa non va e ne parlano tra di loro. Così la Ida, la Luisa, la Franca e la Rosa sono le prime a vedere che don Giustino non è il solito, qualcosa lo turba. Lo scopriamo subito: ha un foglietto che legge a tutti durante la funzione. Basta negri! Habbiamo il tuo gatto. Lo rivuoi? Sai cosa devi fare! A parte l’orrore ortografico, a parte la poca compassione e carità cristiana per accogliere 12 persone, ciò che turba la comunità tutta è che qualcuno abbia rapito Teo, il gatto siberiano del parroco. Non si fa. Gli animali non si toccano! Don Giustino deve partire: ha l’europeo di calcio ecclesiastico da disputare, non può mancare. Lui è attaccante e capitano della squadra. Lo chiamano Gigi Riva, deve proprio andare. Prima però riceve una telefonata dal vescovo che si raccomanda di non fare pubblicità alla faccenda, e poi va a trovare il suo amico, Padre Martino. Con lui si sfoga, si lascia andare “questi sono dei Brambilla con quattro soldi in banca che si credono chissà chi” e poco dopo, riferito ai rapitori, una citazione inaspettata “Sì, insomma! Invece del cuore, hanno una pattumiera! e poi ancora Non sono degni nemmeno dei loro padri contadini che rispettavano gli animali! Anche quando se li mangiavano facevano il segno della croce e onoravano la vita stessa! Gente senz’anima! Don Giustino andrà a giocare gli europei col cuore pesante. Farà fatica a concentrarsi, non sarà lo stesso. Intanto nel paese si scatenano le ipotesi, le ricerche e le accuse. I più sospettati sono vicentini e cinesi, per questioni culinarie, del resto, si sa, loro i gatti se li mangiano. Ma chiunque venga da fuori è mal visto, monzesi compresi. Paradiso ci racconta un’escalation di assurdità, che prendono vita da fatti che possiamo constatare tutti i giorni. La vicenda perde i confini paesani per diventare una battaglia internazionale per i diritti d

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore