Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
E la chiamano estate
Attualmente non disponibile
7,75 €
7,75 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
E la chiamano estate di Paolo Franchi - DVD
E la chiamano estate di Paolo Franchi - DVD - 2
Chiudi
E la chiamano estate
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dino e Anna vivono una relazione fuori dagli schemi. Nonostante l'amore che li lega non hanno mai avuto rapporti sessuali. Tormentato per non riuscire a vivere con Anna tutti gli aspetti di un rapporto d'amore, Dino ricerca esperienze sessuali estreme con prostitute e scambisti. Anna invece non sa e non vuole mettere fine a questo tormentato, irrinunciabile rapporto d'amore. Tutto sembra senza soluzione...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
DVD
8032807047379
Chiudi

Premi

    2012 - Festa del cinema di Roma Miglior attrice Ferrari Isabella

Informazioni aggiuntive

Officine UBU, 2013
Terminal Video
89 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Inglese
2,35:1
commenti tecnici: commento del regista con Cecilia Ermini; speciale: "Il film al Festival di Roma"; foto; trailers

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

landonio sandro
Recensioni: 1/5

Musica ad alto volume e dialoghi bisbigliati non aiutano la comprensione del disagio esistenziale dei due protagonisti e parlo di entrambi perché solo pensando che anche il personaggio femminile sia "disturbato" riesci a comprendere perché non cacci di casa il marito. Non mi capacito dei premi ricevuti, l'ho visto quasi con fastidio, non per i nudi o per le scene di sesso, quanto proprio per la frustrazione di non capire i comportamenti. Lascio ad altri più intelligenti di me ulteriori commenti su questa moglie che sente il marito come solo suo anche se fa sesso con tutti tranne che con lei.

Leggi di più Leggi di meno
cristina
Recensioni: 1/5

E' un'agonia. Da prendere a schiaffi sia lui che lei. Un film che forse voleva fare scalpore per le scene di sesso e che invece risulta noioso e irritante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Franchi

1949, Roma

Giornalista e commentatore politico italiano, ha lavorato nelle redazioni di «Rinascita», «Paese Sera» e «Panorama». Nel 1986 arriva al «Corriere della Sera», dove rimane per vent'anni, prima come inviato, poi come capo dei servizi politici, poi capo dell'ufficio romano e, infine, come editorialista. Ha pubblicato numerosi saggi. Per Rizzoli ha scritto insieme a Emanuele Macaluso Da cosa non nasce cosa, una conversazione con la sinistra italiana. Per Laterza ha realizzato un libro-intervista con Marco Follini, Intervista sui moderati. Dal giugno del 2006 al marzo 2008 ha diretto «Il Riformista».

Isabella Ferrari

1964, Ponte dell'Olio, Piacenza

"Nome d'arte di I. Fogliazza, attrice italiana. Il suo esordio nel cinema è nella più classica delle commedie estive, in Sapore di mare (1983) di C. Vanzina. Nello stesso anno compare in un altro film di Vanzina, Il ras del quartiere con D. Abatantuono, e Sapore di mare - Un anno dopo di B. Cortini. Dopo altre esili commedie (Domani mi sposo, 1984, di F. Massaro; Il ragazzo del Pony Express, 1986, di F. Amurri), interpreta il primo ruolo drammatico di un certo impegno e da protagonista in Appuntamento a Liverpool (1988) di M.T. Giordana, storia di una ragazza che cerca di vendicarsi dell'uomo che ha accidentalmente causato la morte di suo padre. A suo agio nelle commedie (Willi Signori e vengo da lontano, 1989, di F. Nuti) e nei drammi (Cronaca di un amore violato, 1994, di G. Battiato), ottiene...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore