Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 61 liste dei desideri
Lo chiamavano Jeeg Robot
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti - DVD
Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti - DVD - 2
Chiudi
Lo chiamavano Jeeg Robot
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa di un incidente scopre di avere un forza sovraumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l'eroe del famoso cartone animato giapponese Jeeg Robot d'acciaio.
Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Premi

    2016 - David di Donatello - Miglior attrice - Pastorelli Ilenia
    2016 - David di Donatello - Miglior attore - Santamaria Claudio
    2016 - David di Donatello - Miglior attore non protagonista - Marinelli Luca

Informazioni aggiuntive

Warner Home Video, 2016
Warner Home Video
112 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti
2,35:1
trailers; dietro le quinte (making of); provini; scene inedite in lingua originale; storyboard

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(10)
5
(7)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mario Scippa
Recensioni: 3/5

Per essere un prodotto italiano sicuramente non male. Ma non mi ha fatto impazzire sopratutto perchè era stato molto sponsorizzato.. Salvatore Esposito (genny di gomorra) ha un ruolo piccolo e mal interpretato. Bravi i protagonisti anche se Ilenia Pastorelli insomma.. non esce dal suo ruolo di coatta romana.. Un film da 6. Niente di più.

Leggi di più Leggi di meno
GiadinaQ
Recensioni: 5/5

Innovativo e appassionante. Una sceneggiatura ben scritta e una trama scoppiettante. Protagonisti bravissimi. Lo adoro.

Leggi di più Leggi di meno
Cetti
Recensioni: 5/5

Stupendo, uno dei film taliani più belli degli ultimi anni. Tecnicamente realizzato benissimo, recitato benissimo da tutti e tre gli attiru, ma la Pastorelli e Luca Marinelli si sono davvero superati secondo me, eccezionali! Luca Marinelli io lo adoro da sempre, ma in questo film è iconico, non canterete mai più Un emozione da poco della Oxa o Non sono una signora della Bertè senza pensare a lui, fenomenale! L'ho già rivisto diverse volte e lo farò ancora sicuramente, lo consiglio a tutti spassionatamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Enzo Ceccotti a Tony Stark je fa ‘na pippa. E non scandalizzatevi, perché siamo a Roma e i supereroi sono pure un po’ supercafoni, ma alla fine in un derby sanno qual è la squadra giusta per cui tifare. Zingaro è il Joker all’amatriciana: canta Fossati, ha fatto Buona Domenica e vuole fa’ er botto. Gabriele Mainetti, il regista, è quello di Basette. E se non l’avete visto, quel capolavoro ispirato a Lupin, fatelo prima di continuare a leggere. Solo lui poteva costruire un vero film di supereroi qui in Italia: Enzo si tuffa nel Tevere, e lì, se ne esci, i superpoteri, se non li hai, ti vengono; lo Zingaro calcola il successo con le visualizzazioni su YouTube e canta e ammazza con la stessa pacchiana disinvoltura. Claudio Santamaria è un protagonista stropicciato pure quando potrebbe avere il mondo tra le mani, è fragile e sbagliato e capace di esporsi allo spettatore con candida ruvidità, mentre Luca Marinelli è geniale nel vestire i panni del trans come dell’aspirante boss, del ragazzo di vita come del marito amorevole, con la stessa camaleontica capacità di mimetizzarsi in un personaggio che è solo dei più grandi. La principessa Ilenia Pastorelli è adorabile nella sua surreale centralità, ma tutto è in mano a Mainetti, che con il cinema sa divertirsi. Sa vedere il gioco dove altri vedono l’esposizione autoreferenziale del proprio talento, sa che essere autore è saper dare una firma alle proprie (bellissime) inquadrature e non punire chi guarda. Ha ironia e fantasia, i migliori tra i superpoteri: anche perché senza quelli, in Italia, quando riusciva a farlo un film così?

Boris Sollazzo

Leggi di più Leggi di meno

Un trionfo di puro cinema d'intrattenimento, il primo vero superhero movie italiano

Trama
Enzo Ceccotti non è nessuno, vive a Tor Bella Monaca e sbarca il lunario con piccoli furti sperando di non essere preso. Un giorno, proprio mentre scappa dalla polizia, si tuffa nel Tevere per nascondersi e cade per errore in un barile di materiale radioattivo. Ne uscirà completamente ricoperto di non si sa cosa, barcollante e mezzo morto. In compenso il giorno dopo però si risveglia dotato di forza e resistenza sovraumane. Mentre Enzo scopre cosa gli è successo e cerca di usare i poteri per fare soldi, a Roma c'è una vera lotta per il comando, alcuni clan provenienti da fuori stanno terrorizzando la città con attentati bombaroli e un piccolo pesce intenzionato a farsi strada minaccia la vicina di casa di Enzo, figlia di un suo amico morto da poco. La ragazza ora si è aggrappata a lui ed è così fissata con la serie animata Jeeg Robot da pensare che esista davvero. Tutto sta per esplodere, tutti hanno bisogno di un eroe.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Claudio Santamaria

1974, Roma

Claudio Santamaria, attore di teatro e di cinema, è conosciuto soprattutto per essere stato protagonista di Lo chiamavano Jeeg Robot (2015, regia di Gabriele Mainetti). Nel 2006 vince il Nastro d’argento come miglior attore protagonista per il ruolo dell’esaltato bandito Dandi in Romanzo criminale (2005) di M. Placido. Ha lavorato con alcuni tra i migliori registi italiani, tra cui: Gabriele Salvatores, Ermanno Olmi, Gabriele Muccino, Michele Placido... Nel 2019 pubblica per Mondadori con Francesca Barra La giostra delle anime.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore