Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata
Attualmente non disponibile
9,72 €
-46% 18,00 €
9,72 € 18,00 € -46%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata - Marco Marzano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata

Descrizione


In questi primi cinque anni di pontificato, si è parlato di Francesco come di un rivoluzionario, interessato a cambiare radicalmente la Chiesa. E davvero cosi? I grandi nodi che qualunque riformatore cattolico deve affrontare sono la riforma della Curia, la dottrina morale e della sessualità, il celibato obbligatorio per il clero e il ruolo delle donne. Su ciascuno di questi punti, il libro ricostruisce le istanze di cambiamento e le risposte di Francesco. II bilancio del papato su tutti questi fronti è decisamente deludente, e del resto riformare la Chiesa è complicato, rischioso e in definitiva inutile: l'organizzazione gode di una salute discreta, almeno fuori dall'Europa; nel vecchio continente, essa soffre di un declino simile a quello di tutte le altre grandi istituzioni religiose. La causa è un processo di secolarizzazione che non può essere arrestato da qualsivoglia riforma. In questa situazione, appare preferibile mantenere intatta la tradizionale fisionomia clericale e centralizzata dell'organizzazione, concentrando l'attenzione, anche mediatica, sui temi sociali ed economici: in questi ambiti, il papa e i gerarchi cattolici non hanno alcuna responsabilità diretta e perciò mai verranno chiamati a rispondere. Un bilancio lucido e controcorrente su una delle figure chiave del nostro presente.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
1 marzo 2018
XIII-162 p., Brossura
9788858128152

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luca bidoli
Recensioni: 5/5

Un ottimo pamphlet, equlibrato, laico, rigoroso, molto interessante e coinvolgente, anche da parte di chi non è credente ma segue, è ovvio, il mondo di oggi nelle sue declinazioni religiose, soprattutto nel nostro paese. Al momento della sua elezione al soglio pontificio, il cardinale ( papa) Bergoglio, venuto da una terra quasi alla fine del mondo, aveva stupito molti per alcune scelte pragmatiche di rigorosa semplicità ed immediatezza. La scelta del nome: così come vi è un solo Pietro nella millenaria storia della cattolicità, ora ci sarebbe stato un solo Francesco, con tutti gli echi e i rimandi che questo nome, di un santo molto amato e venerato, comporta. " Buonasera", come il nonno che ti arriva a casa quando meno te lo aspetti. Insomma, per frala breve, piccoli gesti ripetuti e sottolineati da altre scelte e prassi, che sembravano il preludio di un pontificato ben diverso, o radicalmente altro, rispetto alle babucce di cuoio, ai paramenti sacri d'ispirazine medioevale, al camauro di Benedetto XVI: senza voler entrare, è chiaro, in ambito più strettamente teologico, di un papa colto, raffinato, ma "distante"...Francesco, al contrario, sembra onnipresente, con un volto radioso ed aperto. Ma, al di là, di osservazioni di superficie, questo libro coglie le vere, autentiche linee guida di questo pontificato, dove la tradizione, l'immobilità, la mancanza di vere decisioni ed innovazioni, sono mascherate, con molta abilità, da un irenismo totale, da un vero primoattore che rivendica a sé la popolarità immediata, e superficiale, di un sistema massmediatico che indulge verso la spettacolarizzazione e l'ovvietà. Nessuna "rivoluzione", nessun confronto sui veri temi che potrebbero aprire nuovi scenari e percorsi alla chiesa di Pietro, basti pensare alla annosa questione del sacerdozio femminile, ma un pontefice, cito, "che si è dimostrato in possesso di eccezionali strumenti di comunicazione, il traghettatore della vecchia barca cattolica nella società del benessere".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore