Jan Janca: Toccata e Fuga in fa minore; Großer Gott wir loben dich, un Te Deum tedesco tra boogie woogie e valzer; Elegia in re minore; Orgelverse su Manchmal kennen wir Gottes Willen; Marcia e Danza nuziale; Weltliche Trilogie (Britischer Einzug; Deutsches Wiegenlied; Flämische Elegie); Vier Vorspiele (Dass du mich einstimmen lässt; Komm, sag es allen weiter; Von guten Mächten (Andante); Wes shall overcome (Adagio); Sortie su O du fröhliche; Meditation su One in Royal David’s City; Choraltoccata su Nun danket all und bringet Ehr; Missa De AngelisPrassi esecutiva La produzione di Jan Janca costituisce uno specchio molto fedele delle sue esperienze di vita e riesce sempre a fare coesistere la necessità di servire a finalità squisitamente liturgiche con aspirazioni artistiche molto alte. Questo fatto appare evidente soprattutto nella Missa De Angelis, un’opera molto suggestiva portata a termine nel 1979, che ingloba anche alcuni canti della congregazione. Le opere di Janca sono particolarmente indicate per essere eseguite, un fatto che dovrebbe costituire una regola per tutti i compositori contemporanei, e godono di una notevole popolarità, che non si limita alle parrocchie cattoliche. Coro angelico La Missa de Angelis trae ispirazione da una messa del tardo Medioevo, con l’aggiunta di un Credo secentesco. Dal Kyrie-Introitus iniziale all’Ite missa est, questa messa soddisfa alla perfezione tutte le esigenze liturgiche e la scelta di aggiungere un corale in lode a Dio nella parte dell’Ordinario affidata alla congregazione contribuisce a rendere quest’opera quanto mai attraente. La parte organistica è estremamente impegnativa e comprende anche un preludio e un postludio adeguati per la destinazione liturgica. Lo stile delle opere corali di Janca è indiscutibilmente moderno, comprendendo passaggi da una a quattro voci, che si sviluppano fino a dare vita a una rutilante immagine sonora, che viene ulteriormente arricchita da segmenti di testo recitato. Danza liturgica Fin dal primo ascolto di questo disco appare subito evidente quanto Janca apprezzi i ritmi vivaci. Il suo arrangiamento del festoso corale Großer Gott wir loben dich rivela questo fatto già nel sottotitolo “Un Te Deum tedesco tra boogie woogie e valzer”. Il jazz costituisce la fonte di ispirazione anche dei Quattro Preludi per inni liturgici moderni, anch’essi presentati in questo disco. La Sortie su O du fröhliche delinea un meraviglioso affresco sonoro e ci immerge nello spirito natalizio in qualunque stagione dell’anno. Un sistema di supporto Nato nella città polacca di Gdansk, Janca ha ormai tagliato da tempo il traguardo degli ottant’anni. Nel corso degli anni Cinquanta Janca si trasferì in Occidente per studiare con il grande compositore e organista francese Marcel Dupré. L’organista della cattedrale di Regensburg Ruben Stumm esegue le sue opere organistiche sull’organo di Tübingen, utilizzato dallo stesso Janca, e l’Opus Vocale Berlin interpreta la Missa De Angelis con vigore ed evidente partecipazione emotiva, con il Karl-Forster-Chor che esegue la parte della congregazione, sotto la ispirata direzione di Volker Hedtfeld, che si avvale della collaborazione dell’organista Heiko Holtmeier.
Leggi di più
Leggi di meno