L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro di Natale per eccellenza! Poche parole servono a descrivere questo intramontabile capolavoro. Lo adoro.
È immersa nel fervore del Natale che ho letto una nuova versione di ‘A Christmas Carol’ pubblicato da Caravaggio Editore. La storia più o meno la conosciamo tutti, sia chi l’ha letta sia chi ha solo visto le rappresentazioni tratte dall’opera; io stessa ne ho visionate diverse. Scrooge è un vecchio insensibile, un usuraio in grado di pensare solo al suo denaro e incurante di ogni altra persona che lo circondi. Vive nella casa del socio defunto ormai da sette anni, incurante della gioia che nelle notti natalizie pervade i cuori e le strade della città. Di un rosso acceso la nuova copertina con rami di agrifoglio tesi a circondare il titolo come nella prima edizione del 1843. È stato mantenuto l’intento di offrire al lettore uno spiraglio in cui leggere un Dickens appena pubblicato: i giochi di parole dell’autore, riportati così come lui stesso li aveva pensati, sono uno degli escamotage più apprezzati per sentirsi parte di quel lontano tempo. - Giulia de La Tana dei libri sconosciuti
“A Christmas Carol”, pubblicato per la prima volta nel 1843, è il libro più famoso sul Natale e il più conosciuto di Charles Dickens, che gli valse l’appellativo di “inventore del Natale”. Purtroppo in Italia non ha mai avuto troppo successo a causa di cattive e spesso mutilate traduzioni. A ciò hanno voluto porre rimedio la Caravaggio Editore ed Enrico De Luca, con questa nuova traduzione fedelissima allo stile dickensiano che molto riprende della primissima edizione, come i caratteri spettrali in copertina e il titolo, lasciato in lingua originale con la sola traduzione del sottotitolo. Il lettore ha così la possibilità di essere trasportato nella magia della famosa storia narrata da Dickens, quella di Mr. Scrooge e del suo percorso di redenzione grazie alla visita dei 3 spettri del Natale, ma avrà anche modo, grazie all’utilissimo apparato delle note, di riflettere sulla velata denuncia sociale operata dall’autore riguardo la povertà, l’analfabetismo e la criminalità dell’epoca.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore