Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ciclo mafioso - Luciano Violante - copertina
Il ciclo mafioso - Luciano Violante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il ciclo mafioso
3,51 €
-46% 6,50 €
3,51 € 6,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 6,50 € 3,51 €
ibs
Spedizione Gratis
6,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 6,50 € 3,51 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Il ciclo mafioso - Luciano Violante - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Ricostruire la vicenda dei recenti rapporti tra mafia, politica e giustizia è impresa non da poco, soprattutto per i contrasti che oggi avvelenano il rapporto tra le istituzioni. Uno dei pochi in grado di farlo è Luciano Violante". (Daniele Rocca, L'Indice). "Tornare a mettere la lotta alla mafia al centro dell'iniziativa politica per il rinnovamento del paese. Tornare a osservare da vicino Cosa Nostra, non facendosi ipnotizzare dall'assenza dei delitti e delle stragi. Tornare a incalzare il governo su un tema che negli ultimi tempi è stato depotenziato se non addirittura occultato. Luciano Violante passa al setaccio dieci anni di criminalità organizzata e ci spiega perché la mafia è una questione ancora aperta". (Saverio Lodato, l'Unità)
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2004
Tascabile
3 giugno 2004
VI-173 p., Brossura
9788842073444

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

eugenia
Recensioni: 5/5

ho utilizzato questo testo per prepararmi sulla mafia in vista dell'esame di maturità. non c'entrano giudizi politici, in questo libro. la Sicilia che Violante tratteggia è...viva. reale. chiudendo gli occhi ci si trova dentro, passando attraverso le pagine come attraverso un passaggio segreto che conduca nel cuore dell'isola. non è un libro che parla solo di mafia. non parla solo di crimine, di crudeltà, di illegalità. certo ne parla:lo dice anche il titolo. ma parla soprattutto, nelle descrizioni appassionate dei luoghi e dei volti, ma anche tra le righe che apparentemente sembrerebbero evocare rassegnazione, di speranza. di speranza e di futuro, un futuro dove finalmente la mafia non sarà altro che un brutto capitolo del passato.è un libro che parla di coraggio e resistenza, che educa alla libertà. il libro di chi sa per esperienza che cosa sia la mafia, e che non ha nessuna intenzione di conviverci.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Ricostruire la vicenda dei recenti rapporti fra mafia, politica e giustizia è impresa non da poco, soprattutto per i contrasti che oggi avvelenano il rapporto fra le istituzioni. Uno dei pochi in grado cimentarsi in tale analisi è Luciano Violante, già presidente della Commissione antimafia. E Violante realizza una sintesi di gran pregio, sia per la ricca documentazione, sia per la novità del taglio, formulando una teoria del ciclo mafioso: più o meno ogni dieci anni, osserva, per liberarsi dalla pressione delle indagini, la mafia è costretta a compiere uno o più omicidi eccellenti, suscitando lo sdegno popolare e la conseguente risposta governativa, fino a un nuovo calo di tensione che le permetterà di riprendersi senza ulteriori clamori. Per l'autore, la fase attuale è quest'ultima, ma non pare che si stia cercando di venirne fuori. Violante illustra anzi quali graditi segnali i boss possano trarre da alcune delle ultime leggi e prese di posizione del centrodestra. Poi, esibendo una profonda conoscenza della documentazione, imposta l'analisi su due piani intrecciati: storico da un lato, offrendo un valido excursus sugli effetti prodotti dalla "strategia del secondo colpo", quella adottata fino al momento attuale (colpire la mafia solo dopo esserne stati colpiti); critico dall'altro, sostenendo, con il consueto pragmatismo, la necessità d'una "strategia globale" che poggi su una "visione unitaria" del fenomeno mafioso. Per dare "continuità" alla lotta occorre infatti unire "azione giudiziaria, azione sociale, azione economica e impegno civile". Ma la concretezza di questo saggio è data anche dai dialoghi con la gente comune che vengono riportati. "Stanno tornando tutti", dice un siciliano a Violante. E una volta di più si ha impressione che il famoso "asse Milano-Palermo", con il quale si calunniarono Caselli e Mani Pulite, se visto in un certo modo, esista davvero.

Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore