L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ecco una nota stonata, rispetto alle recensioni già presenti. Mi sono avvicinato al testo perché grande ammiratore di Truman Capote, e in effetti di lui si parla nel romanzo, nulla da eccepire. Ma se ne parla in modo molto superficiale, a mio modesto parere, nel senso che per quanto possano essere veri o veritieri i fatti narrati, par di leggere una pagina di Vanity Fair o Vogue, e a me ha lasciato l'amaro in bocca, lo ammetto, in quanto non estimatore del genere. Però è ben scritto, questo occorre dichiararlo. In generale, si può lasciar perdere, o leggerlo con il riflesso del sole sulla sabbia mentre ci si rilassa sotto l'ombrellone, nulla più.
Ho adorato questo libro così tanto! Sono sempre stata affascinata da questa era; New York negli anni '60; la moda, l'arte e la gente .... e la storia di Babe e Truman. (Adoro le storie su relazioni complicate.) A. Durante la lettura di questo libro, i paley, i loro appartamenti, l'arte che possedevano, guardando le immagini dal famoso Black and White Ball, e molto altro ancora! Gli Swans of Fifth Avenue sono così ben scritti e intriganti, soprattutto sapendo che gran parte di essi si basa su fatti reali. È una storia insolita su persone che sono apparentemente diverse ma così simili; due "anime sole e con un passato difficile ... così vulnerabili e nude in ogni modo che contano". Babe Paley e Truman Capote perfettamente.
Libro piacevole,con un ritorno al passato delicato,elegante e emozionante! Interessanti le descrizioni delle vite di personaggi che hanno dato inizio a tante mode e vedere che anche loro avevano tante fragilità e insicurezze. W gli anni ‘50 e ‘60 americani!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Truman Capote riesce a entrare nel gruppo di donne più in vista di New York, da lui vezzosamente ribattezzate i Cigni della Quinta Strada. Bellissime, ricchissime e irraggiungibili, queste donne fanno dell’eleganza e della raffinatezza il fulcro centrale della loro esistenza. Capote, attratto irrimediabilmente da tutto ciò che è bello, svolazza come una farfalla variopinta intorno a loro, diventandone confidente ed intimo amico, specialmente di Babe Paley, la sua preferita, la più amata da tutte. Quello tra Babe e Truman diventa un rapporto di amicizia esclusivo, complice, profondo… fino al giorno in cui lo scrittore, ormai divenuto l’ombra del grande artista che era, pubblica un racconto dove svela tutti i segreti più oscuri dei Cigni, ed in particolare dei Paley. Perché lo ha fatto?
L’ha uccisa. Punto e basta.» A Slim tremavano le mani, e rovesciò sul piatto l’intero contenuto del pacchetto di sigarette al mentolo. «Truman l’ha fatta fuori. E vorrei sapere chi diavolo è stata a fare amicizia per prima con quel nanerottolo.»” (p. 14)
Truman Capote, scrittore, omosessuale, solitario, entra a far parte del gruppo delle donne più in vista degli anni Sessanta: Slim Keith, Marella Agnelli, Pamela Harriman, Gloria Guinness e Babe Paley.
Donne eleganti, facoltose, abituate al lusso, ma che si sentono profondamente sole e che, per questo, quando riconoscono in Truman la sua capacità di vedere al di là delle maschere, il suo acume e la sua genialità, gli si affezionano a tal punto da rivelare i loro segreti, i loro pensieri più veri, iniziando finalmente ad essere loro stesse. Un giorno, però, questa fiducia viene tradita, proprio dall’unica persona da cui non se lo sarebbero mai aspettate.
“Un vero amico, l’unico che ti abbia mai parlato così. L’unico che ci tenga a te a sufficienza per dirti la verità. L’unico che voglia spingere lo sguardo al di là delle apparenze.” (p. 45)
I cigni della Quinta Strada racconta l’apparenza, il lusso estremo e le maschere che la società di quegli anni impone, specialmente alle donne: allevate allo scopo di fare il migliore matrimonio, educate al buon gusto e alla ricerca della bellezza, i Cigni sono destinati a fare da trofeo decorativo e da governanti di lusso ad uomini che non le amano, che le hanno sposate per il lignaggio e la bellezza, così come loro li hanno scelti per i soldi.
l ritratto di una società dorata e indolente con troppo denaro e appetiti smisurati che si muove in un mondo artificioso e di potere. Malignità, falsità e pugnalate alle spalle sono all’ordine del giorno: in questa atmosfera, spicca ancora di più l’intenso personaggio di Babe Paley, bellissima tragica eroina della quale scopriamo man mano la gabbia dorata nella quale vive, la solitudine e il vuoto che prova dentro di sé, nascosti dal trucco e da bei vestiti che mantengono intatta l’apparenza richiesta.
Notavano lei, la sua figura alta e snella, i seri occhi scuri, il modo in cui reggeva la borsetta nell’incavo del gomito, la semplice grazia con la quale sospingeva sui capelli gli occhiali da sole o si sbottonava la giacca con una sola mano, lasciandola scivolare elegantemente dalle spalle sulle braccia di un maître d’hotel sempre pronto ad accoglierla. Quello che non notavano era la solitudine che le aleggiava intorno, tra le note lievi ed erbose del suo profumo preferito, Vent Verd di Balmain. La solitudine, che nonostante la ricchezza leggendaria, le molte case, i figli, il marito più esuberante e di successo tra quelli di tutte le sue amiche, costituiva la sua compagna più fedele.” (p. 20).
Una donna incapace di vivere fino in fondo la vita e le relazioni, che recita con grazia un ruolo fino all’ultimo dei suoi giorni: un bellissimo cigno costretto allo splendore, e condannato alla solitudine.
“Sii perfetta. Perché è questo che tutti si aspettano da te. Perché altrimenti cosa sei? Chi sei?
Perfetta. Babe doveva essere perfetta da ogni punto di vista.” (p. 38)
Recensione di Chiara Barra.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore