L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi sono innamorata di questa storia proprio sui banchi di scuola, negli anni del liceo, grazie alla mia Professoressa di Inglese, che mi ha fatto leggere questo libro, alcuni passaggi anche in lingua, analizzare e scorporare per trovare ogni dettaglio utile a inserire in un contesto socio-culturale i vari personaggi che si incontrano in queste pagine. Il titolo in lingua originale prende il nome da una delle due tenute dove si svolgono i fatti, ovvero Wuthering Heights, ma attraverso un'analisi più approfondita si può anche paragonare al nome del protagonista scorporandolo, Heath - Cliff: il risultato è l'asprezza e il selvaggio del luogo, la brughiera inglese, che si rispecchia nel malvagio animo umano. Heathcliff è solo un bambino quando viene accolto in casa Earnshaw, dove vivono Hindley e Catherine e alla morte del padre diventa oggetto delle continue vessazioni e cattiverie di Hindley. Un bambino che ha sofferto, che cova dentro di se tanto rancore e rabbia, è l'uomo che si ripresenta nella storia, dopo la fuga causata da un impossibile amore con la sorellastra. Un romanzo che non si definisce d'amore, poiché questo viene rappresentato come un sentimento morboso, quasi "malato", un attaccamento che Heathcliff mostra verso Catherine e che lo porta a una continua vendetta, per far soffrire chiunque lo circondi. Ma sappiamo anche, e la letteratura ce lo ha insegnato, che quando due anime sono destinate a vivere unite, prima o poi, in vita oppure oltre questa, il modo per ricongiungersi arriva, appianando il male, ponendo fine alle cattiverie e alla sete di vendetta e rischiarando la strada. Tante le chiavi di lettura e le teorie che ruotano attorno a questo classico di tutti i tempi: a me piace sempre pensare che la redenzione dell'animo umano corrotto possa portare nuova gioia, felicità inattese e donare finalmente pace. Questo è uno di quei libri che merita più di una lettura, per poter cogliere al meglio ogni sfumatura, dall'ambiente, ai luoghi, le tenute di Wuthering Heights e di Thrushcross Grange, ai personaggi, partendo proprio dalla voce narrante, Nelly. La bambinaia degli Earnshaw, cresciuta con loro e divenuta domestica, colei che più di una volta ha avuto in mano le redini e la sorte della storia e magari, più di una volta, vi troverete in contrasto con le decisioni da lei prese. Tante situazioni potevano stravolgersi, a volte con un suo solo cenno, altre con un suo silenzio, ma allora avremmo letto tutt'altro, magari una storia d'amore convenzionale e allora Heathcliff non ci avrebbe fatto arrabbiare e affascinare al contempo. Un grande classico che consiglio sempre, dai ragazzi del liceo agli adulti, sono del parere che alcuni pezzi di storia vadano letti, magari non amati al cento per cento, ma ogni libro, ogni parola che è stata scritta, con i suoi carichi di significati, porta un piccolo cambiamento in ognuno di noi, mostra avvenimenti con occhi diversi, racconta i sentimenti non sempre e solo con la luce buona, ma un po', sfogliata l'ultima pagina, ti trasforma.
Ecco il classico per antonomasia! Letteratura inglese dell'800, ambientazione nelle brughiere del North Yorkshire durante la seconda metà del settecento e gli albori del 1800. Un romanzo che, oltre alla narrativa di spessore, mette in luce i principali sentimenti, anche contrastanti, in cui alberga l'animo umano; dall'odio, all'amore, dalla disperazione alla vendetta, dall'astio al disprezzo. Tali sentimenti sono espressi a tinte forti tra i numerosi personaggi che tessono trama e ordito di una preziosa tela letteraria: l'autrice riesce a penetrare nelle miserie umane evidenziandone i lati più oscuri che hanno un drammatico traguardo. Una lettura, quindi, da non perdere, e, se possibile, da rileggere perché tal tipo di romanzo ha la peculiarità di poter dare ulteriore arricchimento interiore anche a seguito di rilettura, come, in sostanza, afferma il grande e compianto Italo Calvino nel suo saggio "Perché leggere i classici".
Questo libro, Cime Tempestose è un’opera davvero nota dell’autrice inglese Emily Bronte. Secondo il mio personale parere trovo che questo romanzo sia davvero sensazionale. Per nulla scontata o banale, la storia riesce ad essere emozionante e unica dall’inizio alla fine. L’unica pecca ritengo sia il fatto che l’inizio sia un po’ lento, ma si sa che alcuni libri non convincono sin dall’inizio. Eccetto l’introduzione (che funge solo da cornice per la vera storia) sono del tutto convinta che questo libro potrà piacervi. Lo consiglio a tutti coloro che amano leggere, anche se non adorano i classici (questo potrebbe infatti essere un ottimo inizio).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore