Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cinquanta anni di Questo piccolo grande amore. Una storia lunga mezzo secolo
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mezzo secolo: questo è il tempo trascorso dall'uscita dell'album contenente Questo piccolo grande amore, definita «un buon lato B», ma poi entrata nel mito. Non solo un brano, un concept, un film, un'opera, un romanzo, un kolossal apprezzato da più generazioni. Il volume vuole essere un omaggio a questo capolavoro di Claudio Baglioni: una canzone che ha fatto innamorare molti, imprimendosi nella storia della lingua italiana e nell'immaginario nazionale, diventando patrimonio collettivo. In occasione del suo cinquantenario, il volume si propone di indagarne l'ecosistema nella sua intertestualità e intermedialità raccontandone lo sviluppo filologico-linguistico e la struttura; ricostruendone lo spirito originale, indagandone l'ecosistema, portandone alla luce caratteri inediti e ripercorrendo il suo mito, che continua a emozionare. Ai curatori si aggiungono gli interventi di Manlio Fierro, esperto conoscitore dell'opera baglioniana, e di due collaboratori storici del cantautore: Giuseppe Cesaro e Walter Savelli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
26 maggio 2022
154 p., Brossura
9788892929531

Conosci l'autore

Ivan Fedele

1953, Lecce

Compositore. Allievo di R. Dionisi, A. Corghi e B. Canino a Milano, di F. Donatoni a Roma, vincitore del Premio Gaudeamus 1981 e '82 (Quartetto n. 1 per archi, Chiari per orchestra da camera), ha lavorato a lungo all'ircam di Parigi, dove ha anche collaborato con E. Bour e P. Boulez. Interessato ai procedimenti di elaborazione «spettrale» del suono (Richiamo per ottoni, percussioni ed elettronica, 1993-94), ne ha trasferito alcuni elementi nel suo «artigianato» strumentale: Duo en résonance per 2 corni e orchestra da camera (1992); Epos per grande orchestra (1989), Concerto per pianoforte e orchestra (1993), Coram per soli, coro e orchestra (1995).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore