Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
I cinque
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I cinque - Vladimir Jabotinsky - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
cinque

Descrizione


Città di frontiera, caravanserraglio di popoli e culture, l'Odessa che stregò Aleksandr Puskin e Mark Twain rivive nei "Cinque" di Vladimir Jabotinsky in un sorprendente affresco d'inizio '900 ricco di contaminazioni. Il narratore, un giovane giornalista ebreo "russificato", compie un nostalgico viaggio immaginario nel luogo della sua giovinezza, la vivace città portuale sulle coste del Mar Nero. Attraverso la storia della famiglia Mil'grom, emblema della borghesia ebraica, e le vicende dei suoi cinque figli - Marusja, Marko, Lika, Serëza e Torik - viene raccontato il destino e il mondo perduto degli ebrei odessiti in tutto il suo colore e la sua vitalità, tra vulnerabilità storica ed eterno ottimismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
29 marzo 2018
310 p., Brossura
9788862433051

Voce della critica

A Odessa ogni storia è una storia di famiglia e le storie sembrano infinite, non si esauriscono mai. Il mitico porto, ormai ucraino, sul mar Nero è un luogo letterario per eccellenza, da Isaak Babel a Edmund de Waal. In questo angolo di mondo, nonostante antisemitismo e pogrom gli ebrei seppero moltiplicarsi. Fino all’orrore totale della Shoah e alle migrazioni verso Israele, la comunità ebraica era numerosa e prosperava, prima di tutto il male un odessita su tre era ebreo. Lo era anche Vladimir Jabotinsky, morto sessantenne d’infarto a New York nel 1940, noto universalmente come controverso fondatore del sionismo revisionista (il suo interesse per il sionismo nacque mentre studiava a Roma, città che torna anche nella sua narrativa…) e creatore della Legione ebraica, personalità a cui la destra israeliana guarda come un modello, sebbene nei decenni precedenti la sua figura (sosteneva, fra le altre cose che ai palestinesi bisogna saper opporre una volontà d’ acciaio, perché in tal caso essi si piegano, si rassegnano) fosse stata relegata quasi dietro le quinte, derubricato dai suoi avversari politici come un “fascista”. Nell’estate del 1922 Jabotinsky, che sarebbe poi diventato uno dei fondatori dello Stato di Israele, fu mandato in missione in Italia (che considerava un po’ una terra d’elezione) per incoraggiare Mussolini ad assumere un atteggiamento amichevole verso il progetto sionista. Era un politico Jabotinsky, di idee tutt’altro che illuminate, ma che non disdegnava la vocazione letteraria. Con risultati esaltanti.

Quattro anni prima di morire Jabotinsky diede alle stampe, a Parigi, il suo secondo romanzo, I cinque (310 pagine, 16 euro). A Odessa ogni storia è una storia di famiglia. E la sua non fa eccezione. Pubblicato da Voland, casa editrice che ha nel suo Dna l’attenzione al mondo letterario slavo (a cominciare dalle inclinazioni e dagli studi della fondatrice Daniela Di Sora), I cinque, gode della traduzione e della cura di Marta Zucchelli, che si è dovuta districare con una lingua, il russo di Odessa, decisamente contaminata da vocaboli di disparata provenienza, come quella di tutti i popoli che passavano da quelle parti. Il romanzo è eccellente, magistrale per certi versi, e non solo come elegiaco e ironico ritratto di un’Odessa (quella allegra e multietnica dei primi del Novecento) che avrebbe lentamente cambiato volto. La saga familiare su cui si regge ha poco da invidiare ai caposaldi del genere. In un luogo cosmopolita e accogliente per eccellenza, un mix in cui convivevano ebrei, armeni, russi, greci, tedeschi e ucraini, si dipanano le vicende di un pezzo di borghesia ebraica, la famiglia Mil’grom, Anna, Ignac e i loro cinque figli, Marusja, Marko, Lika, Sereza e Torik.

Con scioltezza narrativa Jabotinsky intreccia i destini delle due sorelle e dei tre fratelli, cinque tipi umani diversi fra loro, tutti impegnati nella ricerca di un altrove rispetto a ciò che sono, fanno e hanno. Li osserva e li racconta il narratore in prima persona, un giovane giornalista, a cominciare dal primo incontro in teatro con la maggiore di loro, la fulva Marusja. Prima di precipitare nella disintegrazione della famiglia Mil’grom – l’unico reduce, Torik, si convertirà al cristianesimo – la storia sa anche essere ironica e colorata, vitale e ottimista. Le nubi di un antisemitismo atavico e i risvolti violenti della rivoluzione bolscevica contribuiscono a fare a pezzi un mondo che Jabotinsky racconta e descrive con grande maestria, probabilmente perché ne è innamorato.

Recensione di Giovanni Leti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore