Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cinque minuti prima delle nove - Massimo L. Salvadori - copertina
Cinque minuti prima delle nove - Massimo L. Salvadori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Cinque minuti prima delle nove
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,90 € 8,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,90 € 8,05 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cinque minuti prima delle nove - Massimo L. Salvadori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non il racconto romanzesco di una vita immaginata, ma di una vita vissuta: di un'infanzia, un'adolescenza e una prima giovinezza negli anni della guerra, della lotta partigiana e del dopoguerra. Questo il cammino di Giacomo, segnato dalla precoce morte del padre, dal trovarsi, troppo presto, a dover pesantemente contare quasi solo su se stesso, nella condizione descritta con tanta efficacia da Albert Camus ne Il primo uomo: «D'ora in avanti avrebbe dovuto imparare, capire senza aiuto, diventare uomo, senza l'appoggio dell'unico uomo che mai gli avesse dato una mano, crescere insomma e allevarsi da solo, a carissimo prezzo». Il racconto di una formazione, alla difficile ricerca di accettabili equilibri interiori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
237 p.
9788868980122

Voce della critica

  Libro sorprendente ed eccentrico, fuori dal recinto degli studi storiografici che hanno reso noto l'autore, mosso in questo caso da un'intima necessità di fare pur sempre i conti col passato ma in una dimensione del tutto personale, attraverso un romanzo di formazione in cui lascia trasparire, dietro la voce narrante in terza persona, i nomi fittizi e l'anonimato dei luoghi, il vissuto autobiografico di quello che fu il suo premier homme. E al Premier homme di Camus lo accomuna, oltre all'impianto, la storia di una infanzia e adolescenza difficili e sofferte a partire dall'improvvisa perdita del padre in tenera età, che segna una rottura irreversibile ben raccontata nelle pagine iniziali quasi come un'improvvisa caduta dall'Eden spensierato del giardino dei nonni con la brusca separazione dalla famiglia e lo spaesamento nell'ambiente sconosciuto del convitto per tutti gli anni della scuola. Di qui la precoce esperienza della solitudine, nell'impari confronto con ragazzi tutti più grandi, e l'unico rifugio della lettura per il piccolo protagonista costretto a imparare presto a contare solo sulle proprie forze. Salvadori scrive da storico qual è, senza civetterie letterarie, ricostruendo con precisione le vicende del suo alter ego, distinguendo i fatti certi dalle congetture, impegnato a registrare con lucido sguardo analitico le risonanze emotive delle esperienze vissute per i segni impressi nella costruzione del sé. Racconta la storia di un apprendistato alla vita attraverso i passaggi fondanti per la formazione del carattere come degli orientamenti etico-politici dell'età adulta, nel contesto della guerra e della resistenza viste con gli occhi del bambino o nell'impatto con il peso delle diseguaglianze sociali nei destini individuali quando perde il più caro amico, bravo a scuola come lui, ma costretto a lasciarla dopo le elementari. Con l'impronta calvinista dell'educazione religiosa ricevuta nel convitto evangelico, vive anche i turbamenti di una piccola guerra di religione in famiglia, tra il ramo protestante paterno e quello cattolico materno, entrambi pieni di fervore nel volerlo trarre dalla propria parte. Spicca come figura dominante e aggrovigliato nodo affettivo la figura della madre, descritta come un personaggio letterario alla Rossella O'Hara: spregiudicata, volitiva, egocentrica, con una amoralità talora sconcertante ma capace anche di scelte coraggiose in tempo di guerra. Il racconto si chiude con i vent'anni del protagonista che, approdato all'impegno politico comunista negli anni degli studi universitari, vive ancora una volta la fine di un'appartenenza, dell'illusione di una comunità ritrovata, dopo gli eventi traumatici del 1956 che lo portano alla rottura con il partito.     Santina Mobiglia  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Massimo Luigi Salvadori è professore emerito all’università di Torino, dove ha insegnato storia delle dottrine politiche. Tra i titoli da lui pubblicati ricordiamo Cinque minuti prima delle nove (Claudiana, 2014), Democrazia. Storia di un’idea tra mito e realtà (Donzelli, 2015) e Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione 1861-2016 (Einaudi, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi