Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto - copertina
La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tema dello spazio pubblico urbano, della sua organizzazione, delle dinamiche sociali e delle popolazioni che lo attraversano e lo utilizzano, sviluppandovi appartenenza e identità, appare sempre più un nodo fondamentale nella riflessione intorno al futuro delle nostre città, soprattutto con riferimento all'idea di città compatta e sostenibile. In quest'ottica cercare di capire, attraverso studi e analisi empiriche sul campo, cosa avviene e come viene utilizzata dalle diverse popolazioni urbane la risorsa "spazio pubblico" diventa un passaggio imprescindibile per arricchire il dibattito. La ricerca presentata nel volume, avvalendosi di un approccio prevalentemente etnografico, si muove in questa direzione ricostruendo il "senso dello spazio pubblico" attraverso lo studio di due luoghi simbolo della città di Bologna. Il primo, Piazza Verdi, emblema della contestazione studentesca negli anni '70, è oggi un fulcro della movida bolognese. Uno spazio in cui si evidenziano, in modo più netto che altrove, le dinamiche - coesistenti e conflittuali - che si sviluppano tra le diverse popolazioni urbane (residenti, studenti, senza dimora, stranieri). Il secondo, Sala Borsa, è uno spazio pubblico atipico, una "biblioteca non biblioteca" che si configura come una Piazza Coperta in cui le differenze sembrano riuscire a coesistere rilanciando l'ipotesi che, proprio nella dimensione dello spazio pubblico, emerga più che altrove quel tratto distintivo dell'urbanità: l'eterogeneità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

5 giugno 2014
208 p., Brossura
9788856816815
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore