Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La città segreta. Archeologia industriale a Torino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
46,48 €
46,48 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
46,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
46,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1995
1 settembre 2004
160 p., ill.
9788877070128

Voce della critica


scheda di Voltolini, D., L'Indice 1996, n. 8

Bruna Biamino raccoglie settantuno immagini di archeologia industriale torinese. I luoghi scelti tra i reperti che il territorio della città industriale per antonomasia conserva sono una ventina: il Lingotto, i Doks Piemontesi e quelliDora, la Fiat Ferroviaria e quella Grandi Motori, le Ferriere, le Officine Savigliano, la Fabbrica Mole Abrasive, la Nebiolo, l'Aem, la Westinghouse, le rimesse Atm, le Officine Ferroviarie, l'Italgas, il Lanificio Colongo, la Manifattura Moncalieri, la Venchi Unica, la Paracchi, la Dentiera, la Michelin. Testimoniano di un'epoca che va dal 1884 agli anni cinquanta. Alcune documentazioni rappresentano edifici ormai inesistenti. L'architettura industriale qui fotografata ha un fascino acuto, gli interni di costruzioni non visitabili suggestionano in modo molto complesso. La bellezza di questi sacrari abbandonati del lavoro, da sola, reclama una politica di conservazione e di valorizzazione, non necessariamente di riuso. L'importanza di questo patrimonio architettonico è autoevidente. Per fortuna, perché n‚ il testo di Castronovo, n‚ quello diCamerana spendono una parola in merito.Il primo confeziona in sintesi la storia della città dalle delusioni postunitarie al fascismo. Il secondo è una variazione sul tema della fabbrica e della produzione svolta involutamente e per sottintesi. Restano le immagini, verso le quali nessuno dei due testi dimostra l'umiltà sufficiente per poter funzionare da introduzione o da commento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore