Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Collaboratore professionale sanitario infermiere. Manuale teorico-pratico per la preparazione ai concorsi. Con estensione online - copertina
Collaboratore professionale sanitario infermiere. Manuale teorico-pratico per la preparazione ai concorsi. Con estensione online - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Collaboratore professionale sanitario infermiere. Manuale teorico-pratico per la preparazione ai concorsi. Con estensione online
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Collaboratore professionale sanitario infermiere. Manuale teorico-pratico per la preparazione ai concorsi. Con estensione online - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, giunto alla sua IV edizione, completamente rivista, integrata e aggiornata, si propone come indispensabile sussidio per la preparazione a tutti i concorsi per Collaboratore professionale sanitario - Infermiere, rispecchiando appieno le indicazioni dei programmi d'esame relativi alle selezioni bandite dalle Aziende ospedaliere e dalle ASL delle diverse Regioni italiane. Per come e strutturato, questo manuale non solo consente un'agile ed efficace consultazione, ma permette ai candidati di spaziare in tutti i campi della professione infermieristica, mediante una trattazione che, dipanandosi nei vari capitoli, affronta: aspetti normativi (Organizzazione sanitaria, Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale, LEA - Livelli essenziali di assistenza, Il lavoro subordinato, Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche); aspetti concettuali (Infermieristica generale: teorie infermieristiche e processo di "nursing", Management infermieristico, Principi fondamentali di ricerca infermieristica); aspetti burocratici (La formazione infermieristica, La documentazione sanitaria, Gli strumenti di qualità infermieristica); aspetti legali e deontologici (Principi medico-legali e deontologici di responsabilità infermieristica, Le responsabilità professionali dell'infermiere in situazioni operative specifiche); aspetti tecnico-operativi (L'intervento chirurgico, Rilevazione e gestione dello stato di salute, Esami strumentali, Esami di laboratorio, Procedure di assistenza infermieristica). Inoltre, tenendo fede ai programmi d'esame dei bandi concorsuali, la trattazione include anche argomenti riguardanti La regolamentazione della sicurezza sul lavoro nel settore sanitario, Disciplina della privacy e tutela dei dati personali, nonché Informatica e Lingua inglese, due materie, queste ultime, per le quali e puntualmente previsto l'accertamento delle relative conoscenze in possesso dei candidati. A conclusione di ciascun capitolo viene proposta un'apposita batteria di test di verifica, per un rapido ripasso delle nozioni studiate e per una più attendibile valutazione delle competenze effettivamente acquisite. Infine, a completamento dell'opera, un'utile appendice normativa (contenente, fra l'altro, il testo del Codice deontologico del 2009) e una serie di estensioni on line riguardanti la legislazione sanitaria regionale, scaricabili tramite il QR-Code riportato nell'ultima pagina del libro.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

4
2017
24 gennaio 2017
557 p.
9788891412119
Chiudi

Indice

Indice

Capitolo 1 Organizzazione sanitaria 1 Nascita del sistema sanitario nazionale 2 Istituzione del Servizio sanitario nazionale (SSN) e creazione delle unità sanitarie locali (USL) 3 Il processo di regionalizzazione e aziendalizzazione 4 Il Ministero della salute 5 La sanita digitale Test di verifica Soluzioni Capitolo 2 Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale Sezione Prima Gli strumenti della programmazione sanitaria 1 Il Piano sanitario nazionale (PSN) 2 Il Piano sanitario nazionale vigente 3 I Piani sanitari regionali 4 I Piani attuativi locali 5 Il Patto per la salute 2014-2016 Sezione Seconda La tutela della salute nella pianificazione sanitaria 6 Gli obiettivi di salute del Piano sanitario nazionale vigente 7 La salute nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza 8 Le grandi patologie: tumori, malattie cardiovascolari, diabete e malattie respiratorie 9 La non autosufficienza: anziani e disabili 10 La tutela della salute mentale 11 Le dipendenze connesse a particolari stili di vita 12 Gli interventi in materia di salute degli immigrati e delle fasce sociali marginali 13 Il controllo delle malattie diffusive 14 La sicurezza alimentare e la nutrizione 15 La sanita veterinaria 16 Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 17 Ambiente e salute Test di verifica Soluzioni Capitolo 3 I livelli essenziali di assistenza (LEA) 1 Tipologia 2 Interventi preventivi 3 Interventi curativi 4 Interventi riabilitativi 5 Il termalismo terapeutico 6 Attività medico-legale 7 Il trattamento delle malattie mentali 8 Gli interventi per i disturbi da uso di sostanze 9 Gli interventi per l’alcooldipendenza 10 L’assistenza sanitaria ai malati di AIDS 11 L’assistenza ai disabili 12 La tutela della maternità 13 L’assistenza sanitaria in caso di urgenza 14 L’assistenza religiosa 15 L’assistenza ai malati di celiachia 16 L’assistenza sanitaria agli emigrati e agli stranieri 17 Il trasferimento all’estero per cure di altissima specializzazione 18 L’assistenza ai detenuti 19 I servizi assistenziali di primo e secondo livello erogati dalle farmacie 20 L’assistenza ai malati terminali Test di verifica Soluzioni Capitolo 4 Il lavoro subordinato 1 Rapporto e contratto di lavoro 2 Obblighi e diritti del lavoratore 3 L’estinzione del rapporto di lavoro 4 Il lavoro nelle strutture pubbliche 5 Il lavoro infermieristico nelle strutture private 6 I sindacati infermieristici Test di verifica Soluzioni Capitolo 5 Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche Sezione Prima Il lavoro pubblico 1 Nozione e peculiarità 2 La privatizzazione del pubblico impiego 3 Il ?nuovo? assetto del pubblico impiego 4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva 5 Accesso al pubblico impiego e organizzazione degli uffici 6 La dirigenza pubblica 7 Doveri e diritti del pubblico dipendente 8 Il ciclo di gestione della performance e la valorizzazione del merito alla luce della riforma Brunetta 9 La responsabilità dell’impiegato: in particolare, la responsabilità disciplinare 10 La disciplina della mobilita nel lavoro pubblico 11 Lo svolgimento del rapporto di impiego 12 L’estinzione del rapporto di impiego 13 Profili giurisdizionali in tema di impiego pubblico Sezione Seconda Il comparto sanita 14 Generalità 15 I contratti collettivi del comparto 16 Il sistema di classificazione del personale 17 Il personale convenzionato 18 La responsabilità disciplinare nei contratti collettivi Test di verifica Soluzioni Capitolo 6 La formazione infermieristica 1 L’evoluzione della formazione infermieristica 2 Livelli di formazione infermieristica 3 Il D.M. 14 settembre 1994, n. 739 4 La L. 26 febbraio 1999, n. 42 5 La L. 10 agosto 2000, n. 251 6 La L. 1° febbraio 2006, n. 43 7 Nascita e ruolo dell’Ipasvi 8 La formazione continua (il programma ECM) Test di verifica Soluzioni Capitolo 7 Infermieristica generale: teorie infermieristiche e processo di nursing 1 Definizione e classificazione delle teorie 2 La pioniera: Florence Nightingale 3 Le teorie dei bisogni: Maslow e Henderson 4 Dorothea Orem e il deficit dell’autoassistenza 5 Hildegard Peplau e il processo terapeutico professionale 6 Il rapporto infermiere/paziente: la teoria di Ida Jean Orlando 7 Ernestine Wiedenbach: l’infermiera-ostetrica 8 Imogene King e la teoria del raggiungimento dell’obiettivo 9 Suor Callista Roy e il modello adattivo 10 Betty Neuman e la teoria dei sistemi di prevenzione 11 Martha Rogers e l’omeodinamica 12 Marisa Cantarelli e il modello delle prestazioni infermieristiche 13 Madeleine Leininger e il nursing transculturale 14 Il processo infermieristico Test di verifica Soluzioni Capitolo 8 La documentazione sanitaria 1 Definizione e caratteristiche della documentazione sanitaria 2 La documentazione infermieristica 3 La cartella clinica 4 Archiviazione e conservazione della cartella clinica 5 Il rilascio delle copie di cartelle cliniche e di altri documenti sanitari 6 L’archivio sanitario 7 La cartella clinica elettronica e il fascicolo sanitario elettronico 8 Ulteriore documentazione sanitaria Test di verifica Soluzioni Capitolo 9 Gli strumenti di qualità infermieristica 1 Introduzione 2 Le linee-guida 3 I protocolli 4 Le procedure 5 I percorsi assistenziali 6 I piani assistenziali 7 Il piano di lavoro 8 La cartella infermieristica Test di verifica Soluzioni Capitolo 10 Management infermieristico 1 Il servizio infermieristico (si) 2 Il personale del servizio infermieristico 3 La dirigenza infermieristica 4 Il coordinamento Test di verifica Soluzioni Capitolo 11 Principi fondamentali di ricerca infermieristica 1 Cos’e la ricerca? 2 Classificazione della ricerca 3 EBM ed EBN 4 La pratica basata sulle evidenze (EBP) 5 Come leggere uno studio clinico Test di verifica Soluzioni Capitolo 12 Principi medico-legali e deontologici di responsabilità infermieristica 1 Responsabilità penale dolosa 2 Responsabilità penale colposa 3 Responsabilità civile 4 Il Codice deontologico Test di verifica Soluzioni Capitolo 13 Le responsabilità professionali dell’infermiere in situazioni operative specifiche 1 L’infermiere di sala operatoria 2 L’infermiere strumentista 3 L’infermiere di triage 4 Il «See and Treat» 5 L’infermiere di area critica 6 Competenze, funzioni e caratteristiche dell’infermiere d’emergenza 7 L’uso del defibrillatore semiautomatico da parte dell’infermiere 8 Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione 9 L’infermiere pediatrico 10 L’infermiere geriatrico 11 L’infermiere e le cure palliative 12 L’infermiere forense 13 Assistenza domiciliare infermieristica 14 La gestione della terapia farmacologica 15 Le prestazioni infermieristiche in farmacia 16 Il lavoro infermieristico in psichiatria 17 Il sistema di tutela della salute mentale 18 L’infermiere e i mezzi di contenzione fisica 19 I sert (servizi per le tossicodipendenze) 20 Il ruolo dell’infermiere in un centro trapianti Test di verifica Soluzioni Capitolo 14 L’intervento chirurgico 1 Classificazione e fasi degli interventi 2 Periodo pre-operatorio 3 Periodo intra-operatorio 4 Periodo post-operatorio Test di verifica Soluzioni Capitolo 15 Rilevazione e gestione dello stato di salute 1 I parametri vitali 2 Alterazioni dello stato di salute: terminologia essenziale 3 Presidi per la gestione dello stato di salute del paziente Test di verifica Soluzioni Capitolo 16 Procedure di assistenza infermieristica A) Procedure di livello base 1 Rilevazione del polso (frequenza cardiaca) 2 Misurazione della pressione arteriosa 3 Applicazione di calze elastiche 4 Esecuzione di un clistere 5 Pulsossimetria - Saturazione dell’ossigeno 6 Misurazione della glicemia tramite puntura cutanea 7 Igiene delle mani 8 Misurazione temperatura ascellare con termometro a galinstano 9 Misurazione frequenza respiratoria 10 Igiene perianale 11 Applicazione catetere condom nell’uomo 12 Esecuzione urinocoltura 13 Raccolta delle urine delle 24 ore 14 Prelevamento di un campione di feci 15 Preparazione di un campo sterile 16 Inserimento guanti sterili B) Procedure di livello intermedio 17 Cateterizzazione urinaria (femminile e maschile) 18 Esecuzione di un’iniezione intradermica 19 Esecuzione di un’iniezione sottocutanea 20 Esecuzione di un’iniezione intramuscolare 21 Applicazione di una medicazione asciutta 22 Applicazione di una medicazione umida 23 Ossigenoterapia 24 Aspirazione oro- e naso-faringea 25 Somministrazione di farmaci per via oculare 26 Somministrazione di farmaci per via topica 27 Somministrazione di farmaci per via rettale 28 Aspirazione di un farmaco da fiala 29 Aspirazione di un farmaco da flacone 30 Esecuzione di un elettrocardiogramma C) Procedure di livello avanzato 31 Inserimento di un sondino naso-gastrico 32 Esecuzione di una venipuntura per prelievo di sangue 33 Somministrazione di farmaci per via endovenosa 34 Esecuzione di una trasfusione di sangue 35 Esecuzione emogasanalisi 36 Inserimento catetere venoso periferico (cvp) o ago cannula 37 Rimozione punti di sutura 38 Rimozione punti di sutura metallici 39 Prelievo venoso per emocoltura Test di verifica Soluzioni Capitolo 17 Esami strumentali 1 Esami ad ultrasuoni 2 Risonanza magnetica 3 Esami elettrodiagnostici 4 Procedure endoscopiche 5 Esami radiologici Test di verifica Soluzioni Capitolo 18 Esami di laboratorio 1 Aggregazione piastrinica 2 Alfa 1-antitripsina 3 Alfa 1-glicoproteina acida 4 Alanina transaminasi (alt ) 5 Amilasi (siero) 6 Ammonio 7 Antitrombina iii (at iii) 8 Apolipoproteina a-i (apo a-i) 9 aPTT 10 ASLO 11 Aspartato transaminasi (AST) 12 Autoanticorpi 13 Azotemia 14 Bilirubina totale 15 Bilirubina diretta 16 Bilirubina indiretta 17 Calcio (siero) 18 Calcio (urine) 19 CK 20 CK-MB 21 CMV (anticorpi anti) 22 Colesterolo totale 23 Colesterolo HDL 24 Colesterolo LDL 25 Colesterolo totale e frazionato 26 Creatinina 27 Creatinina (clearance della) 28 D-dimero 29 EBV (anticorpi anti) 30 Elettroforesi delle proteine plasmatiche 31 Esame emocromocitometrico (emocromo) 32 Fattore reumatoide 33 Ferritina 34 Ferro 35 Fibrinogeno 36 Fosfatasi alcalina 37 FT3 38 FT4 39 Gamma-GT (GGT) 40 Glucosio (siero) 41 HAV (anticorpi anti) 42 HBV (anticorpi anti) 43 HCV (anticorpi anti) 44 HIV (anticorpi anti) 45 IgA 46 IgE 47 IgG 48 IgM 49 Lipasi 50 Lipoproteina (a) 51 Marcatori tumorali 52 Mioglobina 53 OGTT 54 Peptide natriuretico di tipo B 55 Potassio (siero) 56 Potassio (urine) 57 Proteina C reattiva 58 Proteine totali (siero) 59 Proteine totali (urine) 60 Protrombina ratio 61 Pseudocolinesterasi 62 PT 63 Sodio (siero) 64 Sodio (urine) 65 TPHA 66 Transferrina 67 Trigliceridi 68 Troponina 69 TSH 70 Urato (siero) 71 Urato (urine) 72 Urea (siero) 73 VDRL Test di verifica Soluzioni Capitolo 19 La regolamentazione della sicurezza sul lavoro nel settore sanitario 1 L’obbligo di sicurezza 2 L’evoluzione legislativa: dalla legislazione speciale al Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) 3 La prevenzione 4 I rischi specifici del settore sanitario 5 Segue. Il rischio biologico 6 Il servizio di prevenzione e protezione 7 La riunione periodica di prevenzione e protezione 8 Il soggetto responsabile della sicurezza 9 I soggetti tutelati 10 I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza 11 La sorveglianza sanitaria obbligatoria Test di verifica Soluzioni Capitolo 20 Disciplina della privacy e tutela dei dati personali 1 Il Codice della privacy 2 Principi generali della disciplina 3 Il dato personale 4 Il trattamento dei dati 5 Il Garante per la protezione dei dati personali 6 Titolare, responsabile e incaricato 7 L’interessato 8 Gli adempimenti e le regole per tutti i trattamenti 9 La sicurezza dei sistemi informativi e le misure minime di sicurezza 10 Trattamenti illeciti e risarcimento del danno 11 La cessazione del trattamento e il trattamento che presenta rischi specifici 12 Il trattamento effettuato da privati o da enti pubblici economici 13 Il divieto di comunicazione e diffusione dei dati raccolti 14 Il trattamento dei dati sensibili effettuato da privati e da enti pubblici economici 15 I principi applicabili al trattamento effettuato da un soggetto pubblico 16 Il trattamento dei dati personali comuni 17 Il trattamento dei dati personali sensibili 18 La tutela della privacy in ambito sanitario 19 La tutela innanzi al Garante 20 La tutela giurisdizionale 21 Le sanzioni 22 Gli illeciti penali Test di verifica Soluzioni Capitolo 21 Informatica 1 Struttura di un personal computer: componenti interni e periferiche 2 L’interfaccia di Windows 3 L’interfaccia di Word 4 L’interfaccia di Excel 5 L’interfaccia di Access 6 L’interfaccia di PowerPoint 7 L’interfaccia di Internet Explorer 8 Il software 9 Reti di computer 10 File, icone ed estensioni 11 Software e tipi di licenza 12 Tipologie di computer Test di verifica Soluzioni Capitolo 22 Lingua inglese 1 Alfabeto, regole di pronuncia e segni d’interpunzione 2 Plurale dei sostantivi, count and non-count nouns, gen. sassone 3 Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi 4 Le espressioni di quantita 5 I numerali 6 Le forme dei verbi to be, to have e to do 7 Tempi, modi e forme dei verbi 8 La forma passiva Appendice linguistico-grammaticale Test di verifica Soluzioni Appendice normativa D.M. 14 settembre 1994, n. 739 — Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere Legge 26 febbraio 1999, n. 42 — Disposizioni in materia di professioni sanitarie Legge 10 agosto 2000, n. 251 — Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica Legge 1° febbraio 2006, n. 43 — Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l’istituzione dei relativi Ordini professionali Codice deontologico 2009 — Approvato dal Comitato centrale della Federazione con deliberazione n. 1/09 del 10 gennaio 2009 e dal Consiglio nazionale dei Collegi IPASVI riunito a Roma nella seduta del 17 gennaio D.P.R. 14 gennaio 1997 — Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore