Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Colletti sporchi - Luca Tescaroli,Ferruccio Pinotti - copertina
Colletti sporchi - Luca Tescaroli,Ferruccio Pinotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Colletti sporchi
6,97 €
-46% 12,90 €
6,97 € 12,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,90 € 6,97 €
ibs
Spedizione Gratis
12,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,90 € 6,97 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Colletti sporchi - Luca Tescaroli,Ferruccio Pinotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 'white collar crime' è un reato inafferrabile, eppure molto pericoloso per la democrazia perché corrompe il tessuto dei nostri rapporti sociali, dell'economia, del lavoro. Per smontarne i meccanismi, Pinotti e Tescaroli attraversano la storia più oscura del nostro Paese, raccontandone le vicende e interrogando la memoria dei protagonisti. In questa intensa ricostruzione, le voci di grandi magistrati, tra cui Caselli, Ingroia, Di Matteo, Petralia, Gratteri, si intrecciano alle parole dei collaboratori di giustizia, da Buscetta a Brusca a Cancemi. Alle riflessioni dell'economista Loretta Napoleoni fanno da contrappunto il pensiero del banchiere Giovanni Bazoli e del direttore di "Foreign Policy" Moisés Naim. Il quadro che ne emerge è inquietante: è nella zona grigia il vero terreno della lotta per la legalità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
26 novembre 2008
464 p., Brossura
9788817026345

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 5/5

La profonda testimonianza di un magistrato in prima linea nella lotta alla mafia; la distinzione della stessa nei due livelli di cui è composta e da cui ne deriva la grande forza, il braccio violento stragista noto ai più e la branchia aristocratica insospettabile e potente. Dal continuo interscambio tra queste due entità ne scaturisce la potenza necessaria a perpetuarsi nel tempo e a garantirsi l’incremento del volume di affari. La mafia imprenditrice in quanto la naturale evoluzione del mafioso contempla il passaggio dalla coppola e lupara alla politically correct accoppiata del giacca e cravatta. Strette di mani, baci segreti e accordi celati tra insospettabili finanzieri, uomini politici ed esponenti di quell’associazione a delinquere strisciante in qualsiasi settore economico. I mandanti occulti delle stragi, le motivazioni per il cambiamento improvviso di rotta della mafia dettato da esigenze precise ossia, la scelta di nuovi referenti politici e la necessità di aprire la strada a tale rinnovamento. I rapporti dei magistrati collusi in antitesi con lo strenuo operato dei magistrati impegnati nella ricerca della verità e non del tornaconto personale.

Leggi di più Leggi di meno
Michele
Recensioni: 5/5

Grandissimo libro, da leggere nelle scuole per insegnare la storia moderna del nostro povero paese. Ma se sorgerà agli onori mediatici sarà subito fatto passare per un libro delle "toghe rosse" dai propagandisti?

Leggi di più Leggi di meno
GIORGIO G
Recensioni: 5/5

Nel libro c’è il materiale per scriverne almeno tre: il primo - centrato sui rapporti tra le mafie e i cosiddetti “poteri occulti”, sul ruolo dei pentiti nelle indagini sulle stragi – è basato sull’esperienza diretta del giudice Tescaroli presso la Procura di Caltanissetta ed è il più vivace. Il secondo si interessa dei rapporti tra la finanza corrotta e la società ed indaga sui meccanismi del riciclaggio del “denaro sporco”. Infine l’ultimo è centrato sui rapporti tra i colletti bianchi e la società. Estremamente interessante e meritevole di essere letto con attenzione il capitolo che reca la testimonianza di Giovanni Bazoli (pagg 381 – 387) del quale è anche riportato lo stralcio di uno scritto del 2006 in cui preannuncia l’approssimarsi di una “crisi che trova la sua radice ultima in una logica di esasperato utilitarismo che ha pervaso la mentalità e il costume della società occidentale”.”Se la motivazione esclusiva dell’agire umano nel campo economico è posta nel perseguimento del massimo utile personale, non può sorprendere che il sistema vada incontro a vicende traumatiche”. Una lettura irrinunciabile!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ferruccio Pinotti

1959, Padova

Giornalista e saggista da anni impegnato su temi civili e di attualita, ha pubblicato libri il cui obiettivo primario e quello di raccontare e smascherare i poteri forti. Giornalista a «L’Arena» di Verona, ha scritto per «Micromega», «Corriere della Sera», «L’espresso», «Il Sole 24 Ore», «la Repubblica», «il Fatto Quotidiano». A New York ha lavorato per la Cnn. Tra i suoi libri più importanti, Poteri forti (Bur 2005), che tratta dell’ascesa dell’Opus Dei e della misteriosa morte del banchiere Roberto Calvi dopo il crac del Banco Ambrosiano; Opus Dei segreta (Bur 2006, nel 2008 è uscita un’edizione spagnola), che riporta testimonianze di ex numerari dell’Opus...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore