L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            Tutti i formati ed edizioni
                        
                            Anno edizione: 
                        
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con questa operazione Alexandre Aja recupera le tematiche care agli horror di fine anni '70, con i suoi mostri, le sue paure inconsce che tornano a riemergere in una società americana che anche nel 2005 continua ad avere terrore del diverso, compresi quei figli deformi che ha contribuito a creare per poi dimenticarli, preferendo relegarli in una dimensione d'oblio. Il remake dell'omonimo film di Wes Craven (prodotto dallo stesso Craven) è un film politico, fondato proprio sulla volontà di fuga della società americana dalla sua cattiva coscienza. Ambientato nel New Mexico (anche se in realtà è stato girato nel deserto del Marocco) finendo per tracciare una sorta di fil rouge tra il passato e il presente della storia di un popolo, che da sempre non riesce a guardare in faccia la realtà preferendo nascondersi dietro una vita fatta di buone intenzioni. È quanto accade ai Carter, famiglia rappresentante della parte più reazionaria della società americana, guidata da Big Bob, un ex poliziotto in pensione, repubblicano convinto e talmente religioso da sprofondare quasi nel fanatismo. Gli scontri tra suocero e cognato (democratico e pacifista) sono continui ma gli eventi che accadranno alle famiglie finiranno per annullare le differenze tra i due. Tra tutti è proprio Doug il personaggio più interessante, quello che in un certo senso si evolve accettando il confronto con il doppio oscuro che rappresenta la comunità di cannibali; il rimosso di quella cultura cui appartiene e che deve riconoscere per poter combattere. Interessante è l'insistere di Aja sul dettaglio degli occhiali che si rompono: strumento di mediazione tra la realtà e l'occhio, finiscono per perdere progressivamente la loro funzione nel momento in cui Doug abbandona i panni del buon democratico per vestire quelli del vendicatore, con l'emergere prepotente dell'irrazionale si trasforma in un eroe moderno mosso unicamente dal desiderio di vendetta.
Forse eccessivamente crudo....ma merita davvero....adrenalina,terrore e suspense...ve lo consiglio :)
Film guardabile, senza gridare al miracolo. All'inizio un po' lento, poi abbastanza spettacolare. Non ho visto l'originale, da cui presumo siano state riprese le solite scene e situazioni piuttosto poco originali e scontate (oggi). Ad esempio il "cattivo" che sembra morto, ma poi si rialza... L'assurda storia, tenendo conto del tipo di film, può essere vagamente plausibile, ma i protagonisti fanno sempre la cosa più illogica e sbagliata...! Ottima fotografia, parecchia violenza e splatter, un po' di ironia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore