Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come cambia la lingua. L'italiano in movimento -  Lorenzo Renzi - copertina
Come cambia la lingua. L'italiano in movimento -  Lorenzo Renzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Come cambia la lingua. L'italiano in movimento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Come cambia la lingua. L'italiano in movimento -  Lorenzo Renzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Ce l'hai cento dollari?", "Anna pensa tipo che...", "tu in questa cosa non devi centrare". Si parla così l'italiano oggi? Sì, certo, non solo, ma anche così. Molti libri hanno mostrato come le lingue evolvano attraverso i secoli. Lorenzo Renzi illustra qui le dinamiche del cambiamento considerando l'italiano d'oggi. La lingua che parliamo pullula di innovazioni, delle quali il più delle volte non siamo coscienti. Ma siamo noi, i parlanti, che possiamo accettarle o respingerle. Come per le specie naturali, anche la lingua avanza attraverso novità, stabilizzazioni e rifiuti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
15 giugno 2017
225 p., Brossura
9788815271754

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elia Faso
Recensioni: 5/5

La lingua italiana è in movimento, e lo è da sempre; ma solo da pochi decenni questo movimento non viene contrastato (inutilmente) da bacchettoni sedicenti colti, ma analizzato e compreso con gli strumenti della ricerca scientifica; e finalmente, accanto ai tanti manualetti deprecatori che ancora vengono incontro alla richiesta (alta) di galatei del “si dice…non si dice”, è fiorita una pubblicistica divulgativa che metta a disposizione di chi voglia comprendere l’evoluzione della lingua e i cambiamenti di sensibilità linguistica alcuni punti fermi. Questo di Renzi, coordinatore trent’anni fa di quella insuperata impresa scientifica che ha prodotto la “Grande grammatica italiana di consultazione”, è il più rigoroso e affidabile, ma anche il più affabile e ironico: del resto, l’autentica autorevolezza scientifica spesso, come qui, si coniuga a una umanità curiosa e confortevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore