Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi - Giuseppe Montesano - copertina
Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi - Giuseppe Montesano - 2
Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi - Giuseppe Montesano - 3
Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi - Giuseppe Montesano - copertina
Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi - Giuseppe Montesano - 2
Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi - Giuseppe Montesano - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 73 liste dei desideri
Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi
Disponibilità immediata
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi - Giuseppe Montesano - copertina
Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi - Giuseppe Montesano - 2
Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi - Giuseppe Montesano - 3

Descrizione


Lettori selvaggi si può diventare a qualsiasi età, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Leggere per vivere è sempre possibile. Basta volerlo: e cominciare.

"Non abbiamo tempo? E allora leggiamo in treno, in aereo, nella metro, a letto, sotto il tavolo, sotto il banco. Leggere per vivere vuol dire attingere a quell'energia che fa essere la realtà diversa da una prigione, e dobbiamo diventare lettori selvaggi proprio ora che non abbiamo tempo": Giuseppe Montesano parte dal suo "Lettori selvaggi" per distillare un appassionato pamphlet che compendia un'intera visione dell'uomo e della conoscenza e si propone come rifondazione di un umanesimo contemporaneo. Montesano parla a ciascuno di noi: a chi gli si siede vicino in metropolitana, a chi rifugge ogni slogan e certezza, a chi non teme la propria ignoranza perché sa trasformarla in sete di conoscenza. Con le pagine di questo libro partiamo per un viaggio attraverso le conquiste delle neuroscienze che si ribellano alla dittatura digitale, siamo investiti dal grido di chi non accetta le semplificazioni sciocche spacciate per progresso, e siamo colti dallo stupore sprigionato da una poesia letta ad alta voce e condivisa parola per parola. Montesano argomenta e racconta, e ci ricorda che aprire un libro vuol dire entrare nel regno della libertà. Il lettore disposto a lasciarsi cambiare dai libri che incontra, pronto a nascere e ad amare di nuovo a ogni pagina, è un lettore selvaggio: nell'avventura ha da perdere solo la sua prigionia, e ha tutta la vita da guadagnare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
25 ottobre 2017
192 p., Brossura
9788845295263

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cristina
Recensioni: 1/5

Non capisco l'utilità di questo piccolo saggio, o pamphlet o come altro si voglia definirlo. Credevo di trovarci un invito entusiastico alla lettura, magari corredato da citazioni illuminanti invece risulta essere una tirata moralistica contro i non lettori moderni che adducono scuse di tempo, contro i social e la tecnologia, contro persino il generico essere umano che invece di "amare" odia. Mah. Tutte cose già lette e già sentite mille volte, perché inserirle in un testo che parla della lettura? Inoltre nella seconda parte del libretto vengono citate solo opere di poesia o addirittura composizioni musicali o dipinti famosi, ma mai nemmeno un romanzo o un racconto! Da lettrice selvaggia quale già sono l'ho trovato banale e anche noioso, mi aspettavo qualcosa di totalmente diverso.

Leggi di più Leggi di meno
Guido
Recensioni: 1/5

Premesso che alla lettura di opere che ti permettono di guardare il tuo “io interiore come questa preferisco saggi storici, mi risulta molto difficile recensire questo “libro”. A mio avviso risulta d’obbligo mettere le virgolette: un libro, che sia un romanzo, una biografia, un saggio o anche un semplice documento, dovrebbe svolgere la funzione di un Caronte verso un mondo di libertà, di riservatezza, di immaginazione e di cultura. Montesano invece non lascia scampo al lettore: un libro, quindi la sua stesura e scrittura, serve a questo punto e basta. Pur essendo io stesso un lettore accanito o selvaggio, come Montesano ama definirci, non penso che una lettura forzata in qualsiasi luogo aiuti ad aumentare l’intelligenza dell’individuo. Sono dell’idea che uno debba si ritagliarsi durante il corso della giornata un lasso di tempo da dedicare esclusivamente ad un libro, ma senza motivi di vanto verso qualsiasi altra persona. Il fatto che un essere umano semplicemente leggendo ed analizzando un libro diventi più intelligente, è facilmente confutabile. Basti pensare ai governanti politici che negli anni 30 diedero il via libera all’instaurazione di una dittatura di stampo fascista, ammutinando dunque idee e sogli del popolo italiano. L’unico denominatore comune tra me e l’autore, è l’avversione all’utilizzo esagerato di social e programmi di messaggistica per cellulari, causa a mio avviso, dell’ignoranza sempre più espansiva sopratutto tra i giovani

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Montesano

(Napoli 1959) scrittore italiano. Studioso e traduttore di letteratura francese (La Fontaine, Gautier, Flaubert, Villiers de l’Isle-Adam, Baudelaire, di cui ha curato l’edizione nei «Meridiani» con G. Raboni), collabora con diverse testate giornalistiche (i suoi ritratti satirici sul «Mattino» sono raccolti in Magic people, 2005). Ha esordito nella narrativa con A capofitto (1996), romanzo in cui si muovono, tra ironia, gusto del grottesco, vitalità napoletana e crudo realismo, una miriade di personaggi picareschi. Nel successivo Nel corpo di Napoli (1999) la città partenopea diventa metafora di un mondo caotico. Di questa vita menzognera (2003, premio Viareggio) è una feroce satira politica e sociale che propone un grottesco e amaro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore