Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come un ladro in pieno giorno. Il potere all'epoca della postumanità - Slavoj Zizek - copertina
Come un ladro in pieno giorno. Il potere all'epoca della postumanità - Slavoj Zizek - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
Come un ladro in pieno giorno. Il potere all'epoca della postumanità
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Come un ladro in pieno giorno. Il potere all'epoca della postumanità - Slavoj Zizek - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo stato del mondo secondo Žižek. Un libro fondamentale per comprendere l'attualità.

"Il filosofo più pericoloso d'Occidente" - New Republic

"Nessuno svela le contraddizioni del capitalismo contemporaneo meglio di Slavoj Žižek" - John Gray, New York Review of Books

"Žižek è come Socrate sotto steroidi... un'intelligenza che toglie il fiato" - Terry Eagleton

È vero, negli ultimi anni il nostro mondo è cambiato in modo rapidissimo, e lo sviluppo tecno-scientifico ci ha fatto approdare in un’epoca che Slavoj Žižek, in questo suo nuovo libro, non esita a definire di postumanità. Ma la forza che soggiace a questo cambiamento è sempre la stessa, solo meno visibile e al contempo più pervasiva che mai: il capitalismo, il quale, ancora una volta, come preconizzato da Marx dimostra appieno la sua capacità di dissolvere nell’aria tutto ciò che è solido. Zizek prende in analisi tutti i nodi e le sfide del presente: l’automazione del lavoro, l’impasse costituita dal populismo da un lato e dalla sinistra moderata dall’altro, il nesso tra «progresso» tecnologico e controllo digitale, quello tra (auto)vittimizzazione e presa di parola, la minaccia ecologica nell’epoca dell’Antropocene, la virtualizzazione del denaro, la falsa libertà della Rete, le ipocrisie del politically correct, il crescente consumo di oppiacei (e il conseguente aumento su scala globale delle dipendenze): tratteggiando così un lucidissimo affresco dell’epoca postumana, colto, ironico e informatissimo. Ma può ancora avvenire un cambiamento radicale? In che direzione e con quali mezzi lavorare per favorirne l’avvento? Se aprissimo gli occhi, ci accorgeremmo che il capitalismo, lungi dall’essere in una fase trionfante, si sta in realtà trasformando in qualcos’altro. Non sappiamo ancora in cosa: ma sta a noi individuare le avvisaglie dei tempi nuovi, amplificarle, farle durare.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
7 marzo 2019
296 p., Brossura
9788833311616
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Prima le brutte notiie, poi quelle belle... che possono essere ancora peggiori

1. Lo stato delle cose
Il mondo sottosopra del capitalismo globale
Il capitalismo virtuale e la fine della natura
Di uomini e topi, o vero il capitalismo postumano

2. Stravaganze del potere
La navigazione di Lenin in territori inesplorati
Elezioni, pressione popolare, inerzia
Benvenuti nella noia di tempi interessanti!

3. Dall'identità all'universalità
Ciò che Agatha sapeva
Come combattere la malattia di Huntington
L'eterno ritorno della solita lotta di classe

4. Ernst Lubitsch, sesso e comunicazione indiretta
Dalla comunicazione indiretta e ratatatata
Contro il sesso contrattuale
Cinismo, umorismo e impegno
Un gesto lenista in La La Land e in Black Panther

Conclusione
Per quanto ancora potremo agire globalmente e pensare localmente

Note

Conosci l'autore

Slavoj Zizek

1949, Lubiana (ex Jugoslavia)

È fra i più innovativi e carismatici pensatori del nostro tempo. Insegna nella sua città natale e in molti atenei americani ed europei. L'esposizione del suo pensiero ha aspetti divulgativi grazie ai suoi continui riferimenti alla letteratura e al cinema popolari contemporanei. È autore di moltissimi volumi, tra i quali Benvenuti nel deserto del reale (Meltemi, 2002), Tredici volte Lenin (Feltrinelli, 2003), Il soggetto scabroso (Raffaello Cortina, 2003), L’epidemia dell’immaginario (Meltemi, 2004), Il cuore perverso del cristianesimo (Meltemi, 2006), Leggere Lacan (Bollati Boringhieri, 2009), Un anno sognato pericolosamente(Ponte alle Grazie), In difesa delle cause perse (Ponte alle Grazie 2013), L'oggetto sublime dell'ideologia (Ponte alle Grazie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore