L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La scrittrice,con un linguaggio semplice,esprime la necessità di una riflessione" complessa" per capire come la vita si annida ovunque ed è spontaneamente partecipe al disegno del Creatore.
Venezia scrive di fatti ordinari, in ultimo di banalità, in modo non banale. Qualcuno al tempo del suo primo innegabile successo scrisse, più o meno esplicitamente, che quel successo fosse un fenomeno, quasi un evento immeritato. In realtà, e mi permisi, da profano, di rimarcarlo, ciò che traspariva dalla "penna" di M.V. era una insolita capacità di penetrare la realtà più scontata, e quindi banale, con una visione non solo poliedrica (psicologica, ambientale, narrativa e quindi storica) ma anche sottile ed intelligente. Mi permisi, e lo rifaccio volentieri, di affermare la non comune capacità di coniugare l'andamento, ed il senso,delle storie a quello della Storia. Semmai, tale talento più appare nel raccontare piccole ed ordinarie storie che non in complesse e strutturate creazioni letterarie. D'altra parte né nuovi Hugo o Zola si vedono all'orizzonte né il nostro tempo ed i nostri tempi permetterebbero oggi a chicchessia di tediare editore e lettore con ottocento pagine. Di cosa si vuole e si può rimproverare quindi l'abile penna di Venezia se non l'essere capace di fotografare la reale condizione di esseri ordinari destinati ad apparire e stare provvisoriamente e con le loro banali ordinarietà tra i sassi della storia e del tempo proprio come quelle piante ardite sì ma effimere che si ostinano a nascere e vegetare in un mondo minerale che le vedrà nascere e morire ridendone. Proprio come nella sua Jonia lucana, pietrosa e poco incline alla impietosa "trasformazione chimica" cui gli esseri viventi sono destinati.
un libro ben scritto, con una storia credibile ed affascinante. non condivido i precedenti commenti negativi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore