Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Come piante tra i sassi. Imma Tataranni e la storia sepolta
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Come piante tra i sassi. Imma Tataranni e la storia sepolta

Descrizione


Nella quiete sorniona di un sabato mattina in ufficio, mentre Matera si prepara al rituale dello struscio pomeridiano, una telefonata raggiunge il Sostituto Procuratore Imma Tataranni. "Pensò immediatamente a Valentina, che doveva essere appena uscita da scuola e in quei giorni stava piantando una grana. Invece le dissero che avevano ucciso un ragazzo, a Nova Siri". Imma per mestiere ha a che fare abitualmente coi morti ammazzati; ma se a morire è un coetaneo di sua figlia, a poco a poco la madre e il procuratore si scopriranno facce della stessa medaglia che finiranno per confondersi e alimentarsi l'un l'altra. L'indagine del procuratore - con le sue tecniche, le sue dinamiche, le rivalità antiche e nuove - pagina dopo pagina assume infatti i contorni del viaggio di una madre alla scoperta di un mistero più importante e profondo: chi sono i nostri figli, che cosa vogliono, che possibilità hanno di questi tempi? In una comunità chiusa del Mezzogiorno italiano, fra dicerie superficiali e misfatti sepolti dalla terra arsa dal sole, Imma scruta, interroga, immagazzina dati: qualche volta inciampa, come sugli irrinunciabili tacchi alti, qualche volta, proprio come con quelli, riesce a ergere lo sguardo oltre l'apparenza dei fatti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
26 ottobre 2021
240 p., Brossura
9788806252182

Valutazioni e recensioni

3,06/5
Recensioni: 3/5
(17)
5
(5)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giuseppe maragno
Recensioni: 5/5

La scrittrice,con un linguaggio semplice,esprime la necessità di una riflessione" complessa" per capire come la vita si annida ovunque ed è spontaneamente partecipe al disegno del Creatore.

Leggi di più Leggi di meno
Gianpaolo Borgo
Recensioni: 4/5

Venezia scrive di fatti ordinari, in ultimo di banalità, in modo non banale. Qualcuno al tempo del suo primo innegabile successo scrisse, più o meno esplicitamente, che quel successo fosse un fenomeno, quasi un evento immeritato. In realtà, e mi permisi, da profano, di rimarcarlo, ciò che traspariva dalla "penna" di M.V. era una insolita capacità di penetrare la realtà più scontata, e quindi banale, con una visione non solo poliedrica (psicologica, ambientale, narrativa e quindi storica) ma anche sottile ed intelligente. Mi permisi, e lo rifaccio volentieri, di affermare la non comune capacità di coniugare l'andamento, ed il senso,delle storie a quello della Storia. Semmai, tale talento più appare nel raccontare piccole ed ordinarie storie che non in complesse e strutturate creazioni letterarie. D'altra parte né nuovi Hugo o Zola si vedono all'orizzonte né il nostro tempo ed i nostri tempi permetterebbero oggi a chicchessia di tediare editore e lettore con ottocento pagine. Di cosa si vuole e si può rimproverare quindi l'abile penna di Venezia se non l'essere capace di fotografare la reale condizione di esseri ordinari destinati ad apparire e stare provvisoriamente e con le loro banali ordinarietà tra i sassi della storia e del tempo proprio come quelle piante ardite sì ma effimere che si ostinano a nascere e vegetare in un mondo minerale che le vedrà nascere e morire ridendone. Proprio come nella sua Jonia lucana, pietrosa e poco incline alla impietosa "trasformazione chimica" cui gli esseri viventi sono destinati.

Leggi di più Leggi di meno
sbirulino
Recensioni: 4/5

un libro ben scritto, con una storia credibile ed affascinante. non condivido i precedenti commenti negativi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,06/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(7)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mariolina Venezia

1961, Matera

Mariolina Venezia vive a Roma. Ha pubblicato tre libri di poesie in Francia. Collabora con varie riviste letterarie e lavora come sceneggiatrice per il cinema e la televisione. Nel 1998 ha pubblicato, per la casa editrice Theoria, la raccolta di racconti Altri miracoli, riproposta da Einaudi nel 2009. Sempre per Einaudi ha pubblicato il romanzo Mille anni che sto qui (I coralli, 2006 e Super ET, 2008), vincitore del Premio Campiello 2007. Tra i suoi altri romanzi si ricordano Come piante tra i sassi (2009), Da dove viene il vento (2011), Maltempo (2013), Rione serra venerdì (2018) ed Ecchecavolo. Il mondo secondo Imma Tataranni (2021), tutti editi da Einaudi.Articoli e recensioni su Wuz.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore