Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Come si fa una tesi di laurea
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1985
29 aprile 1985
249 p.
9788845212208

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Duca Bianco
Recensioni: 5/5

Ho acquistato questo testo perchè,guarda un pò, sto facendo la tesi di laurea. Gia l'incipit è diverso dai libri di Eco, questo è infatti il testo del nostro Autore più americano del resto della sua produzione(dove per americano si intende tutta quella manualistica del tipo"come trattare gli altri e farseli amici", "come guadagnare senza lavorare e vivere felici" e altre amenità del genere).Diciamo subito che il testo mantiene le promesse, il titolo è proprio ciò che il libro da: una spiegazione passo dopo passo di come si fa, perchè si fa e,sopratutto,a cosa serve una tesi di laurea. Non tutti i relatori delle univeristà italiane vi daranno le informazioni che vi da Eco, il quale da professore ha assistito molti tesisti,e ne conosce gli errori in fase di scelta dell'argomento,della ricerca bibliografica e della stesura della tesi. Il testo non fornisce formule magiche, ma come una sorta di galateo del tesista sggerisce cosa fare e cosa non fare nella scelta e nello sviluppo di una tesi di laurea. Gli strumenti usati dal nostro Autore sono un po obsoleti;compilare una massa di schede cartacee nell'epoca dei computer è quantomeno antico.D'altronde Eco è un medievalista e sono sicuro che con i computer non va tanto d'accordo. La tesi di laurea nella filosofia di Eco, deve essere vissuta come un momento di formazione e di sfida, un momento in cui viene esercitata la nostra abilità nella ricerca, un'abilità che va oltre la tesi. In altre parole ciò che resta della tesi è un metodo,uno stile nell'affrontare il mare magnum della conoscenza

Leggi di più Leggi di meno
And73
Recensioni: 2/5

Andai a cercarlo in biblioteca. Ero insicuro su come impaginare il frontespizio; tutto il resto per me era okay, semmai... Sfoglio sfoglio... e, sopresa, neanche un accenno. Come al solito, da buon docente universitario, e da modesto romanziere, Eco era annegato in un bicchier d'acqua.

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio Froldi
Recensioni: 4/5

Non mi servì molto, al momento di fare la tesi, ma la lettura mi divertì moltissimo...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore