L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1985
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho acquistato questo testo perchè,guarda un pò, sto facendo la tesi di laurea. Gia l'incipit è diverso dai libri di Eco, questo è infatti il testo del nostro Autore più americano del resto della sua produzione(dove per americano si intende tutta quella manualistica del tipo"come trattare gli altri e farseli amici", "come guadagnare senza lavorare e vivere felici" e altre amenità del genere).Diciamo subito che il testo mantiene le promesse, il titolo è proprio ciò che il libro da: una spiegazione passo dopo passo di come si fa, perchè si fa e,sopratutto,a cosa serve una tesi di laurea. Non tutti i relatori delle univeristà italiane vi daranno le informazioni che vi da Eco, il quale da professore ha assistito molti tesisti,e ne conosce gli errori in fase di scelta dell'argomento,della ricerca bibliografica e della stesura della tesi. Il testo non fornisce formule magiche, ma come una sorta di galateo del tesista sggerisce cosa fare e cosa non fare nella scelta e nello sviluppo di una tesi di laurea. Gli strumenti usati dal nostro Autore sono un po obsoleti;compilare una massa di schede cartacee nell'epoca dei computer è quantomeno antico.D'altronde Eco è un medievalista e sono sicuro che con i computer non va tanto d'accordo. La tesi di laurea nella filosofia di Eco, deve essere vissuta come un momento di formazione e di sfida, un momento in cui viene esercitata la nostra abilità nella ricerca, un'abilità che va oltre la tesi. In altre parole ciò che resta della tesi è un metodo,uno stile nell'affrontare il mare magnum della conoscenza
Andai a cercarlo in biblioteca. Ero insicuro su come impaginare il frontespizio; tutto il resto per me era okay, semmai... Sfoglio sfoglio... e, sopresa, neanche un accenno. Come al solito, da buon docente universitario, e da modesto romanziere, Eco era annegato in un bicchier d'acqua.
Non mi servì molto, al momento di fare la tesi, ma la lettura mi divertì moltissimo...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore