L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Raccolta di scritti del compianto Umberto Eco, uno dei massimi intellettuali italiani dello scorso secolo. Si tratta di un testo molto ironico, che riunisce una serie di consigli su come affrontare alcuni problemi pratici della vita quotidiana: il grande Eco, infatti, sa che nel vissuto di tutti i giorni i grandi temi ontologici passano decisamente in secondo piano rispetto a necessità certamente più prosaiche, ma nell'immediato sicuramente più cocenti. Il tutto condito dalla sagacia del grande scrittore. Da qui nascono una serie di pillole, ognuna delle quali è un piccolo capolavoro.
Il libro si presenta come una raccoltadi racconti presentati in maniera irregolare al lettore, non c'è ne filone né altro, è "semplicemente" una antologia di aneddoti, trovate, osservazioni. Tutti elementi che saranno utili al lettore sia per scoprire un po' di più dell'autore, sia per osservare meglio al società che scorre dentro al libro, che viviamo tutti i giorni. Audace raccolta anche di geniali trovate, la ho trovata una piacevolissima lettura per pendolari.
Chi si aspetta un testo omogeneo, lungo in filone preciso, rimarrà spiazzato o, per lo meno, sorpreso leggendo questa serie di piccoli spunti che spaziano tra le categorie più disparate, tra cui - appunto - il viaggiare con un salmone. Richiamano gli spot de "La bustina di Minerva", proprio in virtù della loro brevità, ma propongono una visione ironica e talvolta molto concreta della realtà. Scritti in un arco di tempo molto ampio (considerate che uno dei brani parla dell'uso del telefax!) riescono a mettere in luce le nevrosi e le assurdità della nostra società.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore