Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Comics & science. The AI issue. Ediz. per la scuola
Attualmente non disponibile
7,00 €
7,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
7,00 €
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli sviluppi che l'Intelligenza Artificiale ha avuto negli ultimi anni sono enormi. Dall'antico sogno di riprodurre il funzionamento della mente umana, sono già nati programmi con prestazioni che fino a pochi anni fa sarebbero sembrate fantascientifiche, come gli "assistenti vocali", e i campi a cui l'IA viene applicata aumentano ogni giorno. Sarà una delle maggiori rivoluzioni scientifiche, tecnologiche, economiche e sociali nella storia dell'umanità: ne parla questo numero di Comics &Science, in collaborazione con l'AIxIA - Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
48 p., ill. , Brossura
9788880803768

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 4/5

Non c'è più religione. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche si mette a produrre un albo a fumetti. Gli è che "Comics & Science" è un progetto che è nato già da un anno, e che prova appunto a parlare di scienza - nella fattispecie soprattutto di matematica - in maniera diversa dal solito. È stata così contattata una società esterna, Symmaceo Communications, e si è cooptato - non so quanto a forza - Leo Ortolani di fama ratmanesca, che ha preparato una storia a fumetti rappresentante una puntata tipica di Misterius, "Il programma che va dove abita la verità, suona il campanello e poi scappa". Potrete così leggere la biografia di Jean-Pierre Bagolot, un matematico francese piuttosto peculiare che tra le sue molte scoperte ha creato un nuovo numero intero, il "frazzo". Nell'albo potrete anche leggere un'intervista a Leo Ortolani, oltre ad alcune considerazioni ("Sulla Matemediatica") della "Lady Gaga della matematica", il matematico francese Cédric Villani. Consiglio vivamente di leggerla: è molto più seria di quanto ci si possa immaginare guardando come si veste :-) e soprattutto non parla direttamente di matematica, quindi non ci sono troppi problemi a comprenderla. E ricordatevi: "La scienza è anche un universo affascinante! - se vi piacciono gli uomini magrolini e con gli occhiali".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore