Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La commedia attica antica. Forme e contenuti - copertina
La commedia attica antica. Forme e contenuti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La commedia attica antica. Forme e contenuti
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
38,00 €
38,00 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La commedia attica antica. Forme e contenuti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel panorama recente degli studi dedicati alla commedia greca antica – caratterizzato dalla pubblicazione anche di importanti Companions, manuali, raccolte di testi, che abbracciano la lunga storia del genere dalle origini fino almeno alla nea – questo volume intende soffermarsi, in particolare, sulla archaia, su autori e opere compresi tra la seconda metà del V secolo e gli inizi del IV a.C., Aristofane in primis, ma non solo. Per offrire una riflessione critica aggiornata su aspetti portanti della produzione comica di quel periodo, e sotto molteplici prospettive: dall’interesse per la messa in scena alla costituzione e alla tradizione del testo, dall’esegesi antica alla ricezione nella pittura vascolare, dagli elementi strutturali alla costruzione dei personaggi, dalla dimensione metaforica ai riferimenti, più o meno scoperti, alla realtà politica del momento, con un’attenzione equamente riservata alle opere integralmente superstiti di Aristofane e a quelle frammentarie dello stesso autore e di altri autorevoli esponenti del genere. Voci di numerosi studiosi, italiani e stranieri, appartenenti a scuole diverse, accomunati da antichi e nuovi rapporti di collaborazione scientifica. Il volume raccoglie gli interventi del convegno internazionale tenutosi a Bari il 12 e 13 novembre 2015, tappa conclusiva del progetto di ricerca dedicato al teatro greco nell’ambito del PRIN 2010-2011 “Trasmissione dell’antico: codificazione letteraria, tradizione manoscritta, ricezione”; ed è dedicato a Carlo Ferdinando Russo, che a Bari diede avvio a studi seminali sulla drammaturgia di Aristofane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 gennaio 2017
364 p., Brossura
9788867604852
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore