Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Il commissario Pepe - Ugo Facco De Lagarda - ebook
Il commissario Pepe - Ugo Facco De Lagarda - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il commissario Pepe
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il commissario Pepe - Ugo Facco De Lagarda - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


È il 20 aprile del 1964 quando sul tavolo del commissario Gennaro Pepe, a dispetto del nome settentrionalissimo commissario di una settentrio-nalissima città del nord est, viene depositata la bomba: due fascicoloni con su scritto «Villa Norma» e «Piazza Cavour 113». In questura, prov-vedimenti urgenti attendono di essere controfirmati e deliberati, precisamente sette mandati di cattura, undici di perquisizione, trentadue ordini di comparizione. Un vero terremoto, tale da cambiare i connotati della città e mettere a grave repentaglio il già sospettabile nome di almeno cinquanta famiglie. Innanzi tutto le famiglie dei piú stretti collaboratori del commissario Pepe, visto che la figlia primogenita del maresciallo e la cognata del vice-commissario sono coinvolte in un giro di prostituzione che ha tra i suoi prim’attori industriali noti e stimati in città, contesse trasformatesi in te-nutarie, minorenni che esercitano in appartamenti di lusso del centro. Vedovo ormai sessantenne, custode dell’ordine pubblico e dell’«olimpica serenità» del capoluogo, Pepe ha sempre vissuto « un’esistenza senza scosse o patemi» di osservatore e accanito lettore di provincia. Significativamente, l’ultimo titolo della sua biblioteca è La peste di Camus. Farebbe volentieri a meno di quell’«inchiesta malaugurata», che minaccia il clima d’idillio di una città in cui cinque miliardari e il vescovo si contendono il potere tra sorrisi, dispettucci e avvertimenti indecifrabili per la gente comune. Saranno le letture o l’abitudine al vizio propria dell’uomo di legge, tuttavia Pepe sa già che in quei fascicoli è nascosta una vera e propria malattia sociale capace di estendere il suo contagio a macchia d’olio. Ragazze e donne «perbene» che si danno alla prostituzione e non per bisogno di denaro, ma per la brama incontenibile «di esperienze e di sfoghi»! Pubblicato per la prima volta nel 1965 dall’editore Neri Pozza e trasposto in film da Ettore Scola nel 1969, con Ugo Tognazzi in grande spolvero nei panni dell’investigatore, e Silvia Dionisio in quelli della sua ambigua fidanzata Matilde, «signorina gozzaniana e inopinata vestale del porno», Il commissario Pepe si inserisce perfettamente e con indiscussa originalità nella cronologia del giallo italiano, avviata negli anni Trenta dalla ricerca di un Simenon nostrano, riaperta autorevolmente dal Pasticciaccio di Gadda e, tra gli anni Cinquanta e Settanta, costantemente emersa nel poliziesco d’autore d’ambientazione regionale, che da Ugo Moretti conduce fino a Fruttero & Lucentini. «Un romanzo trasgressivo» in cui «la figura sacra alla tradizione giallistica, della compagna dell'invesigatore, ne travolge il carisma... Signorina gozzaniana e inopinata vestale del porno... Matilde è un personaggio inedito e forse tra i più scandalosi nella galleria femminile del Novecento». Alessandro Scarsella
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
136 p.
9788862511759

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Svogliatamente preso come a rapire dal tavolo la prima cosa da portare via per stazionare col mio numero in attesa dentro un laboratorio d'analisi cliniche. Lo sconcerto ai primi due capitoli è stato non lieve: raffinatissima scrittura come ormai pochissime se ne raccolgono ovunque, un quadro narrativo cesellato a tinte fosche e invitanti, un torbido di provincia che aleggia coi suoi fumi ipocriti, i titolati riguardi fra i facoltosi di città, i segreti taciuti, le reverenze, gli omaggi, i perbenismi, mentre dallo scolo dell'anima salgono pian piano vapori di peccato, odorini di vizio, desiderio, in una selva di protagonisti vivi e sbagliati come si toccassero adesso, come li avessi intorno, qui, accanto. Razza immortale, linfa di natura. Ed è in queste finte acque che muove i suoi passi Gennaro Pepe, creatura indolente, romantica, solitaria. Scopre via via cosa si agita sotto ogni piastrella che sfiora, ma è come se nel marasma che lo investe l'unica via d'uscita più sana, più saggia, più riuscita fosse alla fine "l'anonima terra del nulla di fatto". Quei contrasti insanabili fra spiriti e eventi, caratteri e spinte sociali, l'indecifrabile chiarezza delle nature umane, "galantuomini antipatici, filibustieri amabili, nani erculei, giganti flaccidi, dotti infantili, ignoranti scaltri, reggono questo mondo pieno di contrasti. I risultati sono quello che sono. Spetta a noi correggerli, smuovere le acque ferme? Non è in nostro potere far risalire a monte il fiume". Ai piedi di un dilemma ormai dismesso si affaccia un male più grande, la sua solitudine stanca, la sua svogliata lucidità verso le cose. Quello che si ama di più in questa storia è la segreta potenza di una mente tranquilla che lascia correre il vizio come un fiume inarrestabile, in un dolce disordine senza cura, nel torpore di una provincia cupa, di smorfie mai svelate, nel roseo alone più sinistro, con quel mezzo prurito o smarrimento che lo scuotono, ma poi acquietati subito. Un gioiellino, credetemi.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 4/5

Il racconto si svolge in una cittadina sonnolenta e tranquilla, dove non succede mai nulla. Una mattina il commissario Pepe legge una lettera anonima che denuncia la presenza, nella città, di due case di appuntamento. Il commissario apre un'indagine e dietro la facciata di perbenismo scopre un mondo di un cinismo insopportabile in cui contano solo il sesso e il denaro. Totale assenza di valori, un vuoto morale soffocante. Oggi siamo abituati a commissari che hanno una venerazione per la buona tavola, come, per esempio, il commissario Montalbano, invece Gennaro Pepe " non ama le trattorie, le tavolate, il confuso vocio dei buon gustai, che esaltano un piatto riuscito come se avessero un raro testo classico".

Leggi di più Leggi di meno
Max
Recensioni: 5/5

Racconto lungo scritto straordinariamente bene. Forma ed eleganza del periodare, nel quale spicca l'accurata ricerca delle parole, evidenziano l'estrema cura dedicata dall'Autore a questo lavoro del 1965. Qualità forse scontate per qualsiasi scrittore, ma oggi assai difficilmente riscontrabili tra gli autori nazionali, troppo spesso intenti a "scriversi" addosso...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore