Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La compagna della pittura. Recensioni, appunti e altre scritture
Attualmente non disponibile
16,00 €
16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pittore colto, Carotenuto ha segnato il rinnovamento culturale a Salerno nel secondo dopoguerra, attraversando il Novecento con curiosità e senza pregiudizi, mantenendosi fedele a sé stesso e al suo ideale di arte, senza però sottrarsi ai richiami dell'avanguardia e delle ricerche new-dada di Rauschenberg. Nella sua lunga vita pittura e scrittura si confrontano e s'intrecciano, hanno camminato di pari passo. Carotenuto ci ha lasciato numerosi libri. Per questa pubblicazione sono stati scelti alcuni suoi scritti meno conosciuti, alcuni inediti – che sono un necessario e importante completamento della sua pittura, indispensabili per completare e meglio definire, anzi confermare, la sua "visione del mondo" – dai primi, apparsi nel 1967 sulla rivista "Rapporti", agli articoli di giornale, alle recensioni e presentazioni di artisti e di alcune sue personali, molte pagine sull'arte e la pittura. Postfazione di Massimo Bignardi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
12 dicembre 2022
201 p., ill. , Brossura
9788855251433

Conosci l'autore

Mario Carotenuto

1915, Roma

Attore italiano. Sfida l’arena dell’avanspettacolo prima di mettere piede nel cinema nel 1950 con una piccola parte che inaugura una strepitosa carriera di spalla e caratterista romanesco che, pur senza interpretazioni memorabili, lo vede presente in 158 pellicole dagli anni ’50 ai ’90. Attore instancabile, gira anche diciassette film in un anno, padroneggiando soprattutto i toni comici ai limiti del grottesco e tratteggiando una maschera di serioso cialtrone dalla sicumera logorroica e pomposamente assertiva. Capace di vertiginosi e disinvolti cambi di registro, in sei lustri passa da Totò (Destinazione Piovarolo, 1954, di D. Paolella) ai Pierini dei film trash anni ’80. Lo si ricorda anche in Lo scopone scientifico (1972) di L. Comencini.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore