Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Compendio di diritto penitenziario. Organizzazione e servizi degli istituti penitenziari
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 22,00 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 22,00 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo la sentenza «pilota-Torreggiani» della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) dell'8 gennaio 2013, che condannava l'Italia per trattamenti inumani e degradanti, il nostro Paese è stato costretto a «pensare» a una nuova riforma del regime detentivo. Il 10 novembre 2018, è entrata in vigore la riforma dell'Ordinamento penitenziario che con i tre decreti attuativi della cd. riforma Orlando: DD.Lgs. nn. 121, 123 e 124 del 2 ottobre 2018, in materia di esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni e di vita detentiva e lavoro penitenziario ha delineato i nuovi criteri caratterizzanti l'ordinamento penitenziario. Accanto alla disamina delle modifiche normative intervenute, il lavoro si è basato anche sulle più significative pronunce giurisprudenziali e sui più recenti interventi della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). Tra le altre da segnalare è la sent. 4 dicembre 2019, n. 253 della Corte costituzionale, la quale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 4bis, c. 1, o.p. nella parte in cui non prevede la concessione di permessi premio in assenza di collaborazione con la giustizia. Infine, quanto alle norme che disciplinano l'organizzazione penitenziaria minorile in senso stretto, e conformemente ai principi generali della riforma, la normativa ha inteso definire un livello di standard qualitativo della gestione della vita carceraria, sempre mirando ad un trattamento rieducativo personalizzato e finalizzato al reinserimento graduale nel tessuto sociale. Per permettere, infine, di verificare la propria preparazione, nel compendio sono inseriti dei questionari riepilogativi alla fine dei capitoli e/o argomenti più problematici e/o interessanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

11
2020
6 febbraio 2020
Libro universitario
336 p., Brossura
9788891423399
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore