Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Compendio di economia degli intermediari finanziari - copertina
Compendio di economia degli intermediari finanziari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Compendio di economia degli intermediari finanziari
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Compendio di economia degli intermediari finanziari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel sistema normativo vigente, l'esercizio delle attività finanziarie è circoscritto ad una gamma predeterminata di operatori specializzati. Essi fungono da intermediari tra domanda e offerta di prodotti finanziari, veicolando la liquidità dei risparmiatori verso le più adeguate opzioni d'investimento. È evidente, peraltro, che la specializzazione degli intermediari e la quantità delle operazioni effettuate consentono diversificazioni degli investimenti e riduzioni di rischio non possibili se la transazione avvenisse direttamente tra risparmiatore e emittente, senza considerare la professionalità e il bagaglio di informazioni di cui gli intermediari sono in possesso. Ciò spiega la nascita e la diffusione di operatori specializzati che intermediano e gestiscono la maggior parte del risparmio e che, in ragione dell'attività svolta e dell'affidamento della loro clientela, sono sottoposti a penetranti controlli da parte delle autorità di vigilanza al fine di garantire sia la tutela degli investitori sia la stabilità, la competitività e il buon andamento del mercato finanziario. Per le finalità del volume, gli operatori finanziari sono così classificabili: intermediari cui è riservato l'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento, quali le SIM, le banche e le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie; intermediari cui è riservato l'esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio, quali le società d'intermediazione a capitale variabile (SICAV) e le società di gestione del risparmio (SGR); intermediari che, potendo esercitare solo alcuni dei servizi di investimento e solo a determinate condizioni, rivestono una posizione marginale nell'ambito degli operatori specializzati: si tratta, in specie, delle società fiduciarie, degli agenti di cambio, delle società finanziarie e degli intermediari finanziari iscritti nell'elenco previsto dall'art. 107 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (D.Lgs. 1-9-1993, n. 385). Ulteriori intermediari finanziari, non contemplati dal D.Lgs. 58/98, sono le imprese di assicurazione che coinvolgono il risparmio privato attraverso la collocazione delle polizze del cd. ramo vita. A dispetto del numero contenuto di pagine, questo volume offre al lettore un quadro esaustivo e accurato dell'attività svolta dai diversi intermediari che operano sui mercati finanziari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2017
16 marzo 2017
Libro universitario
224 p.
9788891413307
Chiudi

Indice

Indice

Capitolo 1 - I mercati regolamentati 1. Il quadro normativo 2. Il mercato dei capitali 3. Tipologia dei mercati finanziari 4. Il mercato monetario e il mercato dei cambi 5. Il mercato mobiliare 6. I mercati regolamentati 7. Mercati esteri riconosciuti 8. Sistemi multilaterali e internalizzatori sistematici Capitolo 2 - La società di gestione del mercato 1. La società di gestione 2. Le funzioni della società di gestione 3. La vigilanza 4. Crisi della società di gestione Capitolo 3 - L’operatività delle banche 1. Caratteristiche e funzioni tipiche dell’attività bancaria 2. Autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria ed iscrizione all’albo 3. Segue: I requisiti per l’autorizzazione 4. I rischi dell’attività bancaria e il loro contenimento 5. Il bilancio bancario 6. Il patrimonio di vigilanza 7. Il coefficiente di solvibilità 8. La crisi dell’operatore bancario 9. Trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti 10. Basilea 2 11. Da Basilea 2 a Basilea 3 Capitolo 4 - Gli intermediari marginali 1. Nozioni introduttive 2. Gli intermediari finanziari non bancari previsti dal T.U.B.: l’albo degli intermediari finanziari 3. Tipologie di intermediari finanziari non bancari: società finanziarie, merchant bank, società di factoring 4. Le società fiduciarie 5. Le nuove professionalità che opereranno sul mercato del credito - Gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi 6. Requisiti per l’iscrizione nell’elenco e per l’esercizio dell’attività 7. L’agente di cambio Capitolo 5 - Gli strumenti creditizi 1. Nozioni generali sull’attività bancaria 2. Mercato interbancario dei depositi (mid). Analisi Libor/Euribor 3. Gli affidamenti bancari 4. Il deposito bancario 5. Il conto corrente di corrispondenza 6. L’apertura di credito 7. Il credito al consumo 8. L’anticipazione bancaria 9. Lo sconto bancario 10. Il mutuo 11. Il leasing 12. Il factoring 13. Segue: Struttura e disciplina del factoring 14. I prestiti bancari in pool 15. Venture capital Capitolo 6 - Le società d’intermediazione mobiliare (SIM) 1. Nozione 2. Autorizzazione all’esercizio dei servizi d’investimento ed iscrizione all’Albo 3. Operatività transfrontaliera delle SIM 4. Esponenti aziendali e partecipanti al capitale 5. Sistema organizzativo, conflitti di interesse e conservazione delle registrazioni 6. La vigilanza sulla SIM 7. Provvedimenti ingiuntivi e crisi Capitolo 7 - Le imprese d’investimento comunitarie ed extracomunitarie 1. Nozione 2. L’adesione a un sistema d’indennizzo 3. L’operatività transfrontaliera. Iscrizione all’Albo (o alla sezione) delle imprese di investimento 4. Provvedimenti ingiuntivi e crisi Capitolo 8 - La gestione collettiva del risparmio 1. Le società di gestione del risparmio (SGR) 2. Autorizzazione della SGR 3. Esponenti aziendali e partecipanti al capitale 4. Fusione e scissione delle SGR 5. Le SICAV e le SICAF: autorizzazione alla costituzione e attività esercitabili 6. Capitale e azioni della SICAV e della SICAF 7. Assemblee sociali 8. Partecipazione al capitale della SICAV 9. Fusione e scissione fra SICAV. Scioglimento e liquidazione volontaria 10. L’operatività transfrontaliera di SGR, SICAV e SICAF 11. Prestazione del servizio e commercializzazione 12. Provvedimenti ingiuntivi e crisi Capitolo 9 - Le imprese di assicurazione e gli intermediari assicurativi 1. Classificazione dell’attività assicurativa per ramo 2. Accesso all’attività assicurativa 3. Attività di riassicurazione 4. Autorizzazione all’attività assicurativa di imprese aventi sede legale in Italia 5. Estensione dell’autorizzazione 6. Le novità introdotte con l’attuazione della direttiva «Solvency II» 7. L’attività di intermediazione 8. Il Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi 9. I requisiti per l’iscrizione 10. Cancellazione dal registro 11. Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione 12. Regole di comportamento 13. Le novità introdotte dal Decreto Crescita bis in materia di intermediazione Appendice Glossario

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore