Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Compendio di Informatica Giuridica - Michele Iaselli - ebook
Compendio di Informatica Giuridica - Michele Iaselli - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Compendio di Informatica Giuridica
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Compendio di Informatica Giuridica - Michele Iaselli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il Compendio di Informatica giuridica di Michele Iaselli è il primo manuale della materia, sia per priorità di pubblicazione che per completezza dei temi trattati.
Proprio questo compendio accompagna, in continui aggiornamenti, la storia peculiare dell'informatica giuridica. Disciplina nuova, nata negli anni settanta dello scorso secolo con la diffusione delle nuove tecnologie informatiche, l'informatica giuridica è servita all'introduzione, nell'ambito del diritto, di tutte le problematiche peculiari dell'informatica, direi dell'elettronica, nonché, è servita da suggeritore di soluzioni al giurista positivo che appariva, particolarmente in inizio, disperso e disorientato di fronte alla nuovissima realtà.
Infatti, in questo come in altri casi di innovazioni tecniche, il problema giuridico consiste nel dare risposta alla domanda di diritto per realtà non ancora classificate o normate nelle esistenti previsioni giuridiche. In modo esplicito o meno, il giudice deve ricorrere alla disciplina di e lsquo;casi simili e materie analoghe', oppure, seguendo un'intracciabile linea di confine, applicando un'interpretazione estensiva di norme esistenti.
In entrambi i casi il giurista deve conoscere l'adeguatezza della sua interpretazione alla e lsquo;intenzione de legislatore' o alla ratio della norma che regola il caso simile. Per conoscere tale adeguatezza è necessario anche conoscere la materia tecnica sulla quale si vuole intervenire giuridicamente, la sua rilevanza, il campo di impiego, gli effetti ed influssi nei rapporti e nei commerci umani. Solo una buona conoscenza dell'oggetto può assicurare una corretta formulazione del rapporto di somiglianza e l'applicazione della normativa prevista per altri casi o realtà.
Questo è uno dei motivi che ha condotto alla nascita di una nuova disciplina giuridica, richiedendole l'approfondimento della conoscenza, nel punto di vista giuridico, delle caratteristiche proprie dell'oggetto informatico.
Le prime tendenze della giurisprudenza e della dottrina nei settori del diritto positivo hanno evidenziato una reale mancanza di percezione della differenza tra computer ed altri oggetti della tecnica: l'elaboratore simula o sostituisce non l'attività lavorativa manuale dell'uomo, ma quella mentale. L'elaboratore non è una macchina nel senso classico del termine, come possono esserlo la lavatrice oppure la macchina da scrivere, bensì è uno strumento che simula alcune caratteristiche dell'intelletto umano. Il computer ed i dati che lo compongono sono quindi sia, direttamente, un oggetto, un bene giuridico sul quale individuare discipline giuridiche, sia un ampliamento, una protesi non alla attività materiale umana, come qualsiasi macchina, ma all'attività di pensiero umano, che comprende quindi l'attività giuridica.
Di questa peculiarità il giurista informatico se ne accorse immediatamente, sviluppando così i due rami dell'informatica giuridica, quello che ricerca i modi di utilizzazione del computer nell'attività del dire e fare diritto, e quella che studia le regolamentazioni giuridiche dei beni informatici.
Fin dall'inizio quindi, la dottrina si è rivolta alla prassi, ai giuristi esperti di informatica provenienti dai più disparati settori professionali, cercando aiuto per la comprensione della nuova realtà sia nei giuristi più vicini alla prassi, sia nella prassi stessa.
Questa prossimità alla prassi permetteva un'attività tesa a raccogliere descrizioni di cose, fatti, accadimenti e comportamenti per cercare una normativa, nuova o vecchia che fosse, e verificarne l'adeguatezza.
L'apertura alla prassi ha comportato uno sviluppo della dottrina non chiuso in ristretti ambiti accademici, ma aperto agli apporti di tutti gli studiosi interessati alla materia.
Dalla prassi alla teoria, dunque, ed è stato questo il percorso di Michele Iaselli e di questo compendio, che ha segnato la storia dell'informatica giuridica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,75 MB
334 p.
9788824446945
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore