Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Complete CBSO Recordings (Box Set) - CD Audio di Louis Frémaux
The Complete CBSO Recordings (Box Set) - CD Audio di Louis Frémaux - 2
The Complete CBSO Recordings (Box Set) - CD Audio di Louis Frémaux
The Complete CBSO Recordings (Box Set) - CD Audio di Louis Frémaux - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Complete CBSO Recordings (Box Set)
Disponibilità immediata
28,88 €
-25% 38,50 €
28,88 € 38,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 38,50 € 28,88 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 38,50 € 28,88 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Complete CBSO Recordings (Box Set) - CD Audio di Louis Frémaux
The Complete CBSO Recordings (Box Set) - CD Audio di Louis Frémaux - 2

Descrizione


Warner Classics rende omaggio al grande direttore francese Louis Frémaux, scomparso il 20 marzo scorso.
Questo cofanetto ICON testimonia della sua lunga collaborazione con la City of Birmingham Symphony Orchestra (dal 1969 al 1978), periodo in cui Frémaux tenne il ruolo di direttore principale infondendo un carattere spiccatamente francese all'orchestra.
Il repertorio compreso nei 12CD del cofanetto spazia da Berlioz a Massenet, da Bizet a Lalo, da Saint-Saëns a Fauré, da Chabrier a Debussy, per continuare con Dukas, Ravel, Ibert, Honegger, Poulenc e Satie. Non mancano compositori britannici come Litolff, Walton e John McCabe.
Tutte le registrazioni sono state rimasterizzate a partire dai nastri analogici originali e digitalizzate in HD 24BIT/96kHz per offrire la massima qualità audio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
12
Plg
12 maggio 2017
0190295886738

Valutazioni e recensioni

Stefano Gaudi
Recensioni: 5/5

Per chi non conoscesse Louis Frémaux (1921-2017), basti dire che fu il direttore stabile della City of Birmingham Symphony Orchestra dal 1969 al 1978, finché gli subentrò, dal 1980 al 1998, Simon Rattle, sotto il quale la CBSO registrò numerosi dischi e divenne universalmente nota. Le incisioni qui raccolte (1970-1977) sono quelle effettuate in studio con la CBSO: dunque tutte di origine analogica, e rimasterizzate ex novo, nel 2017, a 24-bit. La durata media di ciascun cd è di 71 min. A mio avviso il punto più alto del cofanetto è il CD 05. La ''Sinfonia in do maggiore'' di Bizet qui presentata non ha nulla da invidiare alla ben più conosciuta versione del 1959 di Thomas Beecham (Frémaux è un po' più veloce, ma, complessivamente, i ritmi interni a ciascun movimento sono assai simili a quelli del direttore inglese). L'incisione della ''Sinfonia n.3 «con organo»" di Saint-Saëns, è anche migliore di quella (EMI/Warner) del 1970 con Jean Martinon e Marie-Claire Alain, e di quella (DG) del 1975 con Daniel Barenboim e Gaston Litaize (qui, nel finale, l'organo suona più ''forte'', ma solo perché la parte organistica fu registrata separatamente da quella orchestrale, e successivamente mixata in studio, evidentemente portandola un po' più in primo piano rispetto all'orchestra). Nell'incisione qui presente, però, finalmente l'organo ha il suo ''peso'' e la sua risonanza anche nel suggestivo 'poco adagio'. Anche lo ‘’scherzo’’ di Litolff (con John Ogdon!) che chiude questo quinto cd, è ben suonato, allegro e giustamente saltellante; e pari, se non persino migliore, alla nota registrazione del 1958 con Adrian Boult e Clifford Curzon (Decca). A parte ‘’Divertissement’’, che gode di qualche incisione in più, penso che le interpretazioni di Ibert (CD 08) e di McCabe (CD 11) possano tranquillamente considerarsi al top. Tutte molto buone anche le esecuzioni presenti negli altri cd, anche se non di riferimento assoluto come, p.es., ''L'apprendista stragone'' inciso da Markevitch nel 1952 (EMI/Warner) o ''Pacific 231'' inciso -con qualità sonora però inferiore- da Scherchen nel 1954 (Westminster/DG). Dell'ultimo cd, invece, avrei anche fatto a meno: non tanto per il tenore David Hughes (che non conoscevo, e che mi è parso molto valido; ricordandomi, per voce e per timbro, il primo Domingo), quanto perché personalmente non amo le versioni ritmiche, e le arie qui presenti sono tutte cantate in inglese. Le ultime cinque tracce, ouvertures di Offenbach, ci sarebbero state anche sugli altri cd. Rimasterizzazioni molto buone e suono pulito; benché, a essere pignolo, generalmente avrei apprezzato un po’ più di ''presenza'' e di ''corposità'' sonora. Complessivamente, e considerato il prezzo, un best-buy da non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore