Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Complete Poems - Guido Cavalcanti - cover
Complete Poems - Guido Cavalcanti - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Complete Poems
Disponibilità in 4/5 settimane
12,02 €
-5% 12,65 €
12,02 € 12,65 € -5%
Disp. in 4/5 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,65 € 12,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,65 € 12,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Complete Poems - Guido Cavalcanti - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dante's best friend and a major exponent of the dolce stil novo, Guido Cavalcanti has had a lasting influence upon Italian poetry and is best known to English readers through the essays, translations and adaptations of Ezra Pound. Born from the cultural ferment of thirteenth- century Florence, Cavalcanti's poetry is an extraordinary blend of unorthodox philosophy, sharp psychological insight and dazzling formal mastery. Anthony Mortimer, acclaimed for his versions of Petrarch and Michelangelo, provides a new verse translation complete with notes, critical comment and biographical material: following in the footsteps of Rossetti and Pound, he presents a Cavalcanti who speaks for his own time and to ours.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Paperback / softback
192 p.
Testo in English
198 x 128 mm
217 gr.
9781847492944

Conosci l'autore

Guido Cavalcanti

(Firenze 1250 ca - 1300) poeta italiano. Di famiglia tradizionalmente guelfa, figlio di Cavalcante (l’«epicureo» dannato da Dante nel canto X della Commedia), fu nel 1280 tra i garanti della pace tra guelfi e ghibellini. Bianco, aristocraticamente contrario alle riforme «democratiche» del comune fiorentino, fu profondamente nemico dei Donati, in particolare di Corso, verso il quale nutrì accanita ostilità, degenerata, stando ai cronisti del tempo, in rissosi episodi di intolleranza e violenza partigiana, benché fin dal 1284 C. fosse entrato a far parte del consiglio generale del comune. Fu così tra i capi delle due opposte fazioni che vennero esiliati nel giugno del 1300, per decisione dei priori, al fine di riportare la pace in città (tra i priori era il collega e amico Dante). Poco più di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore