L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ecco gli anni delle registrazioni e la durata di ciascun cd, con le composizioni contenute: CD 01 (1959) [33.02] – Gershwin: Rapsodia in blu & Un americano a Parigi Due buone esecuzioni, ma a livello sia artistico sia sonoro si trova di meglio, a cominciare dalle coeve interpretazioni di Bernstein (ed. Sony Classical, ''Originals'') CD 02 (1961) [46.22] – Gershwin: Concerto in Fa; Variazioni su 'I got rhythm'; Cuban Ouverture CD 03 (1969) [52.41] – Scharwenka: Concerto per piano n. 1 CD 04 (1970) [51.51] – Paderewski: Concerto per piano & Fantasia polacca su temi originali - per piano e orchestra Le registrazioni presenti in questi quattro cd purtroppo sono tutte piuttosto limitate nella dinamica e sottotono rispetto agli elevatissimi standard RCA dell’epoca. CD 05 [57.29] – Liszt: Concerto per piano e orchestra n. 1 (1972) Fantasia su temi popolari ungheresi - per piano e orchestra (1972) Mozart: Concerto per piano n. 21 - II mov.: Andante (1971) Steiner: Sinfonia moderna - dal film 'Four wives' (1973) Händel: Sonata per oboe e basso continuo HWV 364a (1947) Finalmente, dopo i primi quattro cd, è come se d’improvviso si spalancasse una finestra: suono ampio, arioso, dettagliato e dinamico. E proprio quest’ultimo cd è il pezzo forte del cofanetto, grazie all’elevata qualità audio e alle belle interpretazioni di Liszt e dell’Andante dal concerto n. 21 di Mozart (reso famoso dal film 'Elvira Madigan' del 1967). Libretto (in inglese, tedesco e francese) senza foto, con quattro pagine di essenziali ma interessanti informazioni su Earl Wild (1915-2010), e con tutti i riferimenti delle registrazioni incluse nei cinque cd, presentati dentro cartoncini che riproducono fronte e retro degli lp originali. Oltre ai due brani di Liszt qui presenti, a mio avviso però le interpretazioni imprescindibili di Wild rimangono i quattro concerti per piano e orchestra e la 'Rapsodia su un tema di Paganini' di Rachmaninov diretti da Jascha Horenstein nel 1965 (cd Chesky Records / Chandos Classics), e il concerto per piano e orchestra di Grieg diretto da René Leibowitz nel 1962 (cd Chesky Records / Scribendum). Qui, perlomeno a prezzo pieno, secondo me è invece meglio passare oltre.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore