Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Complete Recordings - CD Audio di Oliver Nelson,Eric Dolphy
Complete Recordings - CD Audio di Oliver Nelson,Eric Dolphy
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Complete Recordings
Disponibilità immediata
15,90 €
15,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Complete Recordings - CD Audio di Oliver Nelson,Eric Dolphy
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Oliver Nelson e Eric Dolphy hanno unito i loro talenti eccellenti in soli quattro album, tutti registrati tra il 1960 e il 1961. Tutti e quattro i dischi sono inclusi qui nella loro interezza e vengono proposti in ordine cronologico. Due album vedono Nelson come leader: Screamin 'the Blues (Prestige 8243) e The Blues and the Abstract Truth (Impulse AS-5). In “Trane Whistle” (Prestige 7206) di Eddie "Lockjaw" Davis entrambi gli artisti compaiono come silema, mentre “Straight Ahead” (New Jazz NJLP8255) li vede come coleaders.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
12 marzo 2012
8436542010191

Conosci l'autore

Oliver Nelson

1932, Saint Louis, Missouri

Sassofonista e arrangiatore statunitense di jazz. Alla fine degli anni '50 tra le maggiori speranze del jazz d'avanguardia, realizzò alcuni album-manifesto delle nuove concezioni orchestrali. In seguito si volse con abilità a una musica più tradizionale. Collaborò con Eric Dolphy, Cannonball Adderley, Sonny Rollins, Jimmy Smith.

Eric Dolphy

1928, Los Angeles

Sassofonista e polistrumentista statunitense di jazz. Nel 1949, ancora sotto l'influsso di Charlie Parker, suonò nell'orchestra di Roy Porter, poi con Chico Hamilton; in seguito anche con Charles Mingus, John Coltrane, Max Roach, Booker Little. Accanto al sassofono contralto e al flauto (quest'ultimo usato in modo più distesamente lirico), rivelò come strumento solistico il clarinetto basso o clarone. Il linguaggio di D., disarticolato ed «espressionistico», rappresentò un originale momento di passaggio fra il bop e il free: di quest'ultimo anticipò anche la pratica del «solo» non accompagnato.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore