Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Complete Recordings on Deutsche Grammophon (Box Set) - CD Audio di Arturo Benedetti Michelangeli
Complete Recordings on Deutsche Grammophon (Box Set) - CD Audio di Arturo Benedetti Michelangeli
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Complete Recordings on Deutsche Grammophon (Box Set)
Disponibilità immediata
52,50 €
52,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
52,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
52,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Complete Recordings on Deutsche Grammophon (Box Set) - CD Audio di Arturo Benedetti Michelangeli
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un box eccezionale che raccoglie per la prima volta tutte le registrazioni realizzate da Benedetti Michelangeli per l’etichetta gialla. Comprende anche la celebre registrazione Decca con Beethoven Galuppi e Scarlatti. I CD riproducono le cover dei dischi originali Nel booklet note del producer Cord Garben e numerose foto del mitico pianista.

Contiene le seguenti registrazioni:
MOZART Piano Concertos N. 13, 15, 20 & 25 (NDR SINFONIEORCHESTER/GARBEN)
BEETHOVEN Piano Concertos N. 1, 3 & 5 “Imperatore” (WIENER SYMPH./GIULINI) • Piano Sonata op. 7 & op. 111
SCHUBERT Piano Sonata D 537 / BRAHMS Ballades op. 10 / GALUPPI Sonata N. 5
CHOPIN 10 Mazurkas • Prélude op. 45 • Ballade op. 23 • Scherzo op. 31
SCHUMANN Carnaval • Faschingsschwank aus Wien • Piano Concerto (ORCHESTRE DE PARIS/BARENBOIM)
DEBUSSY Préludes I & II • Children’s Corner • Images I & II / SCARLATTI Sonatas K 11, 159 & 322
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
10
9 settembre 2016
0028947962779

Conosci l'autore

Arturo Benedetti Michelangeli

1920, Brescia

Pianista. Allievo a Brescia di P. Chimeri e a Milano di G. Anfossi, vinse nel 1939 il concorso di Ginevra e subito si impose tra i maggiori pianisti in Italia e, dal 1946, anche all'estero. Negli anni '60 e '70 tenne vari corsi di perfezionamento e nel 1964 fondò il Festival pianistico internazionale di Brescia. Dotato di un eccezionale virtuosismo, ma anche di una tecnica del suono di non comune sottigliezza, andò radicalizzando negli anni alcune personali scelte artistiche: sul piano musicale, uno scavo interpretativo esasperato, alla ricerca della perfezione – soprattutto timbrica – in una ristretta rosa di musiche di Chopin, Debussy, Mozart, Beethoven; sul piano dell'attività, un limitatissimo numero di concerti all'anno e un'estrema parsimonia nelle incisioni discografiche, ciascuna delle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore