L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le canzoni di "Third" furono scritte e registrate nel 1975 quando l'ottima (ma trascurata) band di Alex Chilton era giunta al punto di rottura. Chilto era letteralmente strafatto di alcol e droga e i brani che stava componendo riflettevano l'amarezza e la frustrazione per l'andamento della sua carriera, nonché un profondo disgusto per il mondo dello showbiz. Mai completata, la produzione dell'Album fu semplicemente interrotta senza che nessuno dei protagonisti coinvolti decidesse la corretta sequenza dei brani o anche soltanto il titolo del disco. Nonostante tutta questa confusione, negli anni "Third" è diventato un Album cult grazie alla sua affascinante rassegna di emozioni, che spazia dall'amore alla perdita, dalla rabbia alla paura, dalla speranza alla sconfitta. Il caos che regnava nelle session di "Third" fa ormai parte della leggenda; oggi la Omnivore Recordings ha realizzato questo box set in 3CD denominato "Complete Third" che ne rievoca il 'making of' raccogliendo tutti gli elementi superstiti di quelle session, a partire dalle prime demo per sola voce e chitarra fino alle venti tracce finali, che diventarono la base delle varie edizioni conosciute dell'Album. Il primo CD è prevalentemente dedicato alle demo acustiche, dove emergono la chiarezza e l'attenzione di Chilton in netto contrasto con la sensazione di follia delle successive performance con la band. Man mano che si procede con le session e con i primi mix grezzi, è assai evidente il ruolo guida di Alex Chilton, anche se non si può ignorare il gran lavoro di Jim Dickinson e Carl Marsh, rispettivamente producer e arrangiatore, e l'accuratezza dello slide guitarist Lee Baker. Talvolta, nel secondo CD si ha l'impressione che le melodie siano sul punto di collassare. Fortunatamente, il terzo CD contenente i mix finali è stato sottoposto ad un'ottima rimasterizzazione e rende davvero bene, dalla bellezza barocca di "Stroke It Noel" alla passione notturna di "Blue Moon", alle speranze deluse di "Holocaust" o alla sfida appassionata di "You can't Have Me", i brani legano perfettamante, privi della confusione che dominava le session. Le note di copertina di Bud Scoppa e i ricordi di amici, tecnici, musicisti e fan offrono uno sfondo prezioso alla sofferta realizzazione di "Third" e del suo lungo sentiero dall'oblio a classico del rock. Anche se "Complete Third" non svela tutti gli elementi associati alla registrazione dell'Album, cosa peraltro impossibile, rimane un'indagine maniacale e straordinaria di un'opera rock davvero singolare, che ne facilita la comprensione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore