Compositrici all'alba del Ventesimo secolo
Juliette Hurel e Hélène Couvert, legate da una stretta collaborazione in concerto come in disco, celebrano qui cinque donne compositori attive all’inizio del ventesimo secolo. Clémence de Grandval, contessa e compositrice, è autrice di una sessantina di liriche, di cui Saint-Saëns dirà: “Sarebbero sicuramente famose se la loro compositrice non avesse quello che molti considerano l’irrimediabile difetto di essere donna.” Augusta Holmès si guadagnò l’ammirazione di Liszt, Wagner and Saint-Saëns. In occasione dell’Esposizione Universale del 1889, compose un’opera monumentale per più di un migliaio di musicisti. Durante i suoi studi in Conservatorio, Mélanie Bonis s’innamorò perdutamente di un cantante, ma dovette sposare un ricco industriale. Più tardi tornò alla composizione usando lo pseudonimo di Mel Bonis, lasciando in dubbio il suo genere. Cécile Chaminade dimostrò doti straordinarie fin dalla tenera età. Bizet la define “il mio piccolo Mozart”. Lili Boulanger ricevette le sue prime lezioni di musica da sua sorella, la celebre insegnante Lili. Nel 1913, a diciannove anni, divenne la prima donna a ricevere il Prix de Rome. Il termine “compositrice” era nato!
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it