Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni - copertina
Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sempre più i mass-media si (pre)occupano del bullismo condotto da ragazze a fronte, però, di una produzione scientifica piuttosto scarsa, tanto nel panorama internazionale quanto - e in modo particolarmente evidente - nel nostro Paese. Questo testo vuole allora rispondere alle esigenze di chi ha finora dovuto limitarsi a cercare su Internet risposte su un fenomeno che appare particolarmente complesso e sfuggente. Il volume adotta un taglio preciso, basato su un'analisi di genere, ritenuto quello potenzialmente più utile per analizzare un tipo di bullismo che è definito e caratterizzato in profondità proprio dal genere di chi lo agisce. Le studiose qui presenti con i loro contributi appartengono sia a differenti correnti teoriche degli studi di genere - dal pensiero della differenza sessuale alle gender theories, fino al queer - sia a diversi settori disciplinari - pedagogia, filosofia, sociologia, didattica... - al fine di provare a costruire non solo una descrizione ma una comprensione multiprospettica del tema, che possa essere utile a insegnanti, genitori e, più in generale, a chi si interroga sulle dinamiche relazionali tra pari a scuola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
27 dicembre 2017
162 p.
9788891761569
Chiudi

Indice

Indice
Giuseppe Burgio, Introduzione
Bullismi
Marinella Muscarà, Il bullismo a scuola: modelli e interventi educativi
(Introduzione; Il bullismo, espressione patologica delle relazioni sociali; Gli attori sulla scena del bullismo: bulli, bulle, vittima e compartecipanti; Cosa può fare la scuola (modelli organizzativi e comportamenti istituzionali); Cosa può fare l'insegnante (modelli didattici e stili educativi); Conclusioni; Bibliografia)
Giuseppe Burgio, La femminilità corretta. I copioni di genere nel bullismo femminile
(Il bullismo: una dinamica sociale; Il bullismo o i bullismi?; Il cyberbullismo; Le caratteristiche del bullismo femminile; La sceneggiatura eteronormativa; I copioni del bullismo femminile; Bibliografia)
Interpretazioni
Valentina Bortolami, Per una lettura antisessista del bullismo femminile
(Introduzione; La lente femminista e antisessista e la categoria di genere; Dentro e contro il genere; Bullismo e bullismo femminile. Quali categorie?; Conclusioni. Bullismo femminile e violenza intra-genere; Bibliografia)
Beatrice Gusmano, Il bullismo di niñas e meninas, muchachas e garotas. Uno sguardo ai contributi teorici in spagnolo e portoghese
(Introduzione; Metodo; La profezia che si auto-avvera: riproduzione e resistenza agli stereotipi; Il contesto eterosessista e le aspettative di genere; La cultura del gruppo di pari; Conclusioni; Bibliografia)
Antonia De Vita, La parte oscura delle relazioni femminili. Ipotesi teoriche per indagare il bullismo tra ragazze
(Una premessa; Amiche e nemiche: "il mondo comune delle donne"; Uguali e differenti; Vuoti e pieni nello spazio pubblico; I generi come beni di consumo e merce evoluta; Conclusioni. Altre fiabe per liberare il significante "differenza"; Bibliografia)
Rappresentazioni
Maria Teresa Trisciuzzi, Bulle e pupe. Il bullismo femminile nella letteratura per l'infanzia e per ragazzi
(Introduzione; Cenerentole di ieri e di oggi; L'età incerta... in divenire; Vergognarsi da morire; Differenze di genere e cyberbullismo; Cattive ragazze. Dalla parte della bulla; L'"ambiente affettivo" per una resilienza sociale ed emotiva; Bibliografia)
Mackda Ghebremariam Tesfaù, Let me google that for you: il discorso online sul bullismo femminile tra Italia e Stati Uniti
(Introduzione; I sentieri online; Note metodologiche; Il panorama italiano; Il panorama statunitense; Conclusioni. Continuità e differenze tra contesto italiano e statunitense; Bibliografia)
Giulia Rodeschini, Giulia Selmi, Con uno sguardo di genere: leggere il bullismo femminile attraverso gli occhi delle insegnanti
(Introduzione; Dalle parole alle mani: forme plurali di bullismo femminile; Bullismo femminile come dispositivo identitario; Conclusioni; Bibliografia)
Le Autrici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore