Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il comunitarismo - Valentina Pazé - copertina
Il comunitarismo - Valentina Pazé - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il comunitarismo
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il comunitarismo - Valentina Pazé - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un saggio che definisce il concetto di "comunità", ne ricostruisce la storia e ne valuta l'incidenza nella discussione filosofica e politica dell'ultimo decennio. Le grandi correnti ideologiche a partire dalla Rivoluzione francese, comunismo e conservatorismo, cattolicesimo e socialismo, sono tutte multiformi manifestazioni di una concezione "comunitarista" del mondo. L'aspirazione a conservare o a creare strutture comunitarie attraversa la storia del pensiero politico e sociologico, accomunando in epoche diverse rivoluzionari e conservatori, nazionalisti e anarchici, marxisti e cattolici. Spaziando dai romantici tedeschi agli slavofili, da Proudhon a Marx al nazismo, questo testo espone le molteplici e contradditorie radici teoriche del comunitarismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
4 marzo 2004
135 p., Brossura
9788842072218

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

L’autrice traccia sinteticamente e sapientemente le origini di una modalità di concepire la vita pubblica a partire dalla dimensione comunitaria e collettivistica dell’esistenza. Contro la concezione liberale, individualistica, procedurale, atomistica, moderna e, per finire, capitalistica, i comunitaristi oppongono un’organizzazione statale fondata sul modello della famiglia o del gruppo ristretto di amici, quello in cui tutti i legami tra gli individui poggiano su un apparato etico, assiologico, religioso, in una parola, culturale, sostanzialmente condiviso. Da destra, con i conservatori tedeschi dell’’800 confluiti nel nazionalsocialismo, da sinistra, con i socialisti utopisti e il primo Marx dei Grundrisse, fino al comunitarismo religioso ebraico e personalista, si ricavano le coordinate per comprendere in che modo la rivendicazione dell’identità da difendere si oppone, nell’attuale dibattito, al multiculturalismo liberale. Peccato che l’autrice si soffermi principalmente sulla disputa anglosassone e, in parte, francese, mentre non c’è traccia del comunitarismo italiano contemporaneo di destra, di sinistra e cattolico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore