Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerti per Clarinetto - SuperAudio CD ibrido di Iwan Müller
Concerti per Clarinetto - SuperAudio CD ibrido di Iwan Müller - 2
Concerti per Clarinetto - SuperAudio CD ibrido di Iwan Müller
Concerti per Clarinetto - SuperAudio CD ibrido di Iwan Müller - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerti per Clarinetto
Disponibilità in 2 settimane
29,60 €
29,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per Clarinetto - SuperAudio CD ibrido di Iwan Müller
Concerti per Clarinetto - SuperAudio CD ibrido di Iwan Müller - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una solista fantasiosa Friederike Roth ha fatto una nuova scoperta di grande interesse. Grazie alla partecipazione della Philharmonisches Orchester des Staatstheaters Cottbus diretta da Evan Christ, l’energica clarinettista del Berolina Ensemble, una delle formazioni dagli interessi più vasti ed eclettici del panorama concertistico internazionale, presenta in questo splendido disco quattro concerti per clarinetto e orchestra di Ivan (Iwan) Müller, un compositore vissuto a cavallo tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo, che diede un contributo fondamentale allo sviluppo del clarinetto. Müller ideò infatti il clarinetto omnitonico, il primo strumento in grado di eseguire tutte le note cromatiche su un’estensione di ben quattro ottave, che venne accolto con grande entusiasmo da tutti i principali virtuosi di clarinetto dell’epoca. Per mettere in evidenza le risorse tecniche ed espressive di questo strumento di sua creazione, Müller scrisse una serie di concerti per clarinetto e orchestra, che rivelano non solo il suo spirito innovativo da inventore, ma anche un eccellente talento nella composizione di opere tecnicamente ineccepibili e in grado di piacere anche al pubblico moderno. Un virtuoso molto versatile Come molti inventori di talento, Müller era molto più avanti rispetto ai tempi in cui visse, come dimostra il fatto che il suo clarinetto cromatico venne approvato da una commissione del Conservatoire di Parigi solo trent’anni più tardi. Per sua sfortuna, i membri di questa commissione decisero di dare la preferenza allo strumento di un altro fabbricante. La fabbrica andò in bancarotta e Müller fu costretto a portare avanti la sua carriera di virtuoso – per nostra fortuna – scrivendo anche parecchie opere di pregevole fattura. Sotto l’aspetto stilistico, Müller non adottò la struttura del concerto classico, ma si fece incantare dalla cantabilità dell’opera italiana, nella quale vide lo strumento ideale per esprimere la straordinaria versatilità del suo strumento e le caratteristiche che lo avvicinano al timbro della voce umana. Un’orchestrazione molto originale Nato da genitori tedeschi, Ivan Müller fece il suo esordio musicale alla corte degli zar di San Pietroburgo. Questo fatto trova piena conferma nel Concerto in la minore, un’opera dai toni malinconici e caratterizzata da una serie di passaggi in cui è possibile percepire distintamente l’anima slava. Il brillante Concerto n. 5 per clarinetto e orchestra comprende nel suo vasto organico anche le trombe e i timpani e utilizza gli strumenti a fiato in una maniera estremamente originale, che sembra anticipare la svolta romantica di Carl Maria von Weber. Nel Concerto n. 6 Müller sfodera un vero e proprio colpo di genio, in quanto sarebbero dovuti passare molti anni prima che un altro compositore – nel caso specifico il grande Franz Liszt – impiegasse la stessa combinazione tematica in tre movimenti per dare vita a un’opera dai toni intensamente drammatici. Un’opera dai toni molto vibranti Il Duo concertante di Müller ha sempre goduto di una grande popolarità. In questo lavoro di scintillante bellezza Friederike Roth è affiancata da un eccellente Johannes Gmeinder. Il fascino quasi rossiniano di questo gioiello musicale viene esaltato al massimo dal vigoroso accompagnamento della Philharmonisches Orchester des Staatstheaters Cottbus diretta con piglio e molto buon gusto da un ispirato Evan Christ. Grazie alla straordinaria immagine tridimensionale garantita dalla esclusiva tecnica 2+2+2 della MDG gli ascoltatori si troveranno immersi quasi per magia nella vibrante atmosfera che caratterizzò le sessioni di registrazione che hanno portato alla realizzazione di questo splendido SACD.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
MDG
20 giugno 2014
0760623184661

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro moderato
Play Pausa
2 2. Più lento quasi andante
Play Pausa
3 3. Bolero alla Polacca
Play Pausa
4 Allegro brillante
Play Pausa
5 1. Moderato
Play Pausa
6 2. Andante
Play Pausa
7 1. Allegro maestoso
Play Pausa
8 2. Tema: Allegretto quasi andante
Play Pausa
9 Adagio, quasi andante - Allegro molto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore