Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Concerti per pianoforte n.1, n.2 - CD Audio di Fryderyk Franciszek Chopin,Claudio Abbado,Jerzy Semkow,Berliner Philharmoniker,Chicago Symphony Orchestra,Ivo Pogorelich,Tamas Vasary
Concerti per pianoforte n.1, n.2 - CD Audio di Fryderyk Franciszek Chopin,Claudio Abbado,Jerzy Semkow,Berliner Philharmoniker,Chicago Symphony Orchestra,Ivo Pogorelich,Tamas Vasary - 2
Concerti per pianoforte n.1, n.2 - CD Audio di Fryderyk Franciszek Chopin,Claudio Abbado,Jerzy Semkow,Berliner Philharmoniker,Chicago Symphony Orchestra,Ivo Pogorelich,Tamas Vasary
Concerti per pianoforte n.1, n.2 - CD Audio di Fryderyk Franciszek Chopin,Claudio Abbado,Jerzy Semkow,Berliner Philharmoniker,Chicago Symphony Orchestra,Ivo Pogorelich,Tamas Vasary - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Concerti per pianoforte n.1, n.2
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
5,50 €
5,50 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per pianoforte n.1, n.2 - CD Audio di Fryderyk Franciszek Chopin,Claudio Abbado,Jerzy Semkow,Berliner Philharmoniker,Chicago Symphony Orchestra,Ivo Pogorelich,Tamas Vasary
Concerti per pianoforte n.1, n.2 - CD Audio di Fryderyk Franciszek Chopin,Claudio Abbado,Jerzy Semkow,Berliner Philharmoniker,Chicago Symphony Orchestra,Ivo Pogorelich,Tamas Vasary - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1
13 gennaio 2012
0028947836179

Conosci l'autore

Fryderyk Franciszek Chopin

1810, Zelazowa Wola, Varsavia

Compositore e pianista polacco.Gli studi e i primi lavori. Figlio di un oriundo francese, precettore presso la famiglia del conte Skarbek, e di una governante di casa Skarbek, diede prova fin dalla più tenera età di possedere un'eccezionale sensibilità musicale. Quando la famiglia si trasferì a Varsavia (il padre era diventato professore di francese nel liceo), il bambino venne affidato al violinista e pianista boemo Wojciech Zywny, che lo avviò allo studio del pianoforte e della composizione. I suoi primi lavori furono pubblicati alla fine del 1817; nel 1818 si presentò per la prima volta in un concerto pubblico. Le lezioni dello Zywny (le uniche lezioni di pianoforte ricevute da C.) terminarono nel 1822; l'anno dopo, continuando da autodidatta gli studi pianistici, si iscrisse al liceo dove...

Claudio Abbado

1933, Milano

Nasce a Milano nel 1933 (figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore), dove studia composizione, pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi, con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 in direzione d'orchestra all'Accademia musicale di Vienna, dove è allievo di H. Swarowski. Inizia l'attività direttoriale nel 1958 vincendo a Tanglewood (SUA) il premio Kusevickij e nel 1963 il premio Mitropoulos alla Filarmonica di New York.Debutta al Teatro alla Scala nel 1960 e ne sarà direttore musicale dal 1968 al 1986. Ha diretto il Berliner Philharmoniker. Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, l’European Community Youth...

Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro maestoso
Play Pausa
2 2. Romance (Larghetto)
Play Pausa
3 3. Rondo (Vivace)
Play Pausa
4 1. Maestoso
Play Pausa
5 2. Larghetto
Play Pausa
6 3. Allegro vivace
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore