Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Concerti per Pianoforte n.11, n.20 - Vinile LP di Wolfgang Amadeus Mozart,Rudolf Serkin
Concerti per Pianoforte n.11, n.20 - Vinile LP di Wolfgang Amadeus Mozart,Rudolf Serkin
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Concerti per Pianoforte n.11, n.20
Attualmente non disponibile
36,70 €
36,70 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per Pianoforte n.11, n.20 - Vinile LP di Wolfgang Amadeus Mozart,Rudolf Serkin
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Concerto n. 20 in re minore per pianoforte e orchestra K.466; Concerto n. 11 in fa maggiore per pianoforte e orchestra K.413.
Se volete scendere sotto la superficie della cordialità e della galanteria presenti in gran parte della produzione di Mozart, vi consigliamo di ascoltare una delle composizioni del grande Salisburghese considerate da sempre cupe e demoniache. Mettendo per una volta da parte i fin troppo noti abissi espressivi di opere come il Requiem e il Don Giovanni, il Concerto n. 20 per pianoforte e orchestra K.466 occupa una posizione di spicco come stridente contrasto delle opere più leggere e di facile ascolto che Mozart compose per i salotti aristocratici di Vienna, in quanto si impegnò a fondo per dare una dimensione radicalmente nuova alla sua produzione strumentale. La scelta di utilizzare una tonalità minore – allora decisamente insolita per un concerto solistico – conferisce un tono molto drammatico alla composizione, con il solista e l’orchestra che creano continui contrasti. Considerato tra i più grandi interpreti delle opere pianistiche di Mozart di tutti i tempi, Rudolf Serkin si accosta a questo concerto con una sconfinata energia e – al tempo stesso – una grandissima attenzione. Serkin esegue il maestoso primo movimento con verve entusiasta, lascia che le sue dita danzino con sublime delicatezza nell’elegiaca Romanza centrale e poi esalta il Finale fiero e appassionato con un incontenibile slancio e un tocco di trasparenza cristallina. Sull’altro lato la Marlboro Festival Orchestra diretta da Alexander Schneider propone un’ispirata interpretazione del raffinato ed effervescente – ma senza eccessi – Concerto in fa maggiore K.413, una delle molte opere dai toni gradevoli e galanti composte da Mozart nei primi anni della sua permanenza viennese. Questa straordinaria riproposizione della Speakers Corner è stata realizzata con tecnologia rigorosamente analogica, utilizzando i nastri analogici originali e un procedimento di rimasterizzazione del tutto analogico. Per finire, va sottolineato il fatto che l’etichetta tedesca ha provveduto a pagare tutte le royalty e tutti i diritti d’autore, un fatto per nulla scontato al giorno d’oggi.
Registrazione effettuata nell’agosto del 1957 a Marlboro, Vermont.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
1 settembre 2017
4260019715371

Conosci l'autore

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Rudolf Serkin

1903, Eger, Boemia

Pianista austriaco naturalizzato statunitense. Studiò e debuttò a Vienna, intraprendendo quindi una carriera internazionale come solista e come membro di complessi da camera (formò, col violinista A. Busch, un memorabile duo). Stabilitosi nel 1939 negli Stati Uniti, assunse l'incarico di responsabile del dipartimento di pianoforte nel Curtis Institute di Filadelfia e più tardi di direttore artistico del festival di Marlboro, pur proseguendo la carriera concertistica in tutto il mondo. Fu interprete raffinato e sensibile dei romantici, nonché di Bach e Mozart. Si segnalano le incisioni discografiche delle Sonate di Beethoven per violino e pianoforte e per violoncello e pianoforte, realizzate rispettivamente con A. Busch e con P. Casals.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore