Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Concerti per pianoforte n.17 e n.21 - Vinile LP di Wolfgang Amadeus Mozart,Vladimir Ashkenazy,Philharmonia Orchestra
Concerti per pianoforte n.17 e n.21 - Vinile LP di Wolfgang Amadeus Mozart,Vladimir Ashkenazy,Philharmonia Orchestra - 2
Concerti per pianoforte n.17 e n.21 - Vinile LP di Wolfgang Amadeus Mozart,Vladimir Ashkenazy,Philharmonia Orchestra
Concerti per pianoforte n.17 e n.21 - Vinile LP di Wolfgang Amadeus Mozart,Vladimir Ashkenazy,Philharmonia Orchestra - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Concerti per pianoforte n.17 e n.21
Attualmente non disponibile
39,54 €
39,54 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,54 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,54 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per pianoforte n.17 e n.21 - Vinile LP di Wolfgang Amadeus Mozart,Vladimir Ashkenazy,Philharmonia Orchestra
Concerti per pianoforte n.17 e n.21 - Vinile LP di Wolfgang Amadeus Mozart,Vladimir Ashkenazy,Philharmonia Orchestra - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mozart:
Concerti per pianoforte n.17 K.453 e n.21 K.467.
Rimasterizzazione 24-bit 96khz realizzata presso i mitici Abbey Road Studios partendo dal master originale e ristampa su Vinile da 180 grammi.
Il vinile contiene un voucher per il Download dell’Album in formato digitale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
21 luglio 2017
0028948322558

Conosci l'autore

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Vladimir Ashkenazy

1937, Nizni Novgorod

Pianista russo naturalizzato islandese. Esordì a Mosca nel 1945, studiò quindi con A. Sumbatin fino al 1955, e poi al conservatorio moscovita con L. Oborin. Vincitore nel 1956 del concorso di Bruxelles e nel 1962, ex-aequo con J. Ogdon, del Caikovskij di Mosca, si trasferì in Occidente nel 1963, iniziando da Londra un'intensissima attività di concertista e imponendosi come uno dei maggiori talenti della sua generazione. Nel suo repertorio spiccano le interpretazioni di Mozart, di Beethoven, dell'opera completa di Chopin e di Rachmaninov, delle sonate di Scrjabin, dei concerti di Bartók e Prokof'ev; di tutto rilievo sono anche alcune interpretazioni di Schubert, Schumann e Brahms. Considerevole la sua attività, in duo e in trio, con I. Perlman e con L. Harrell. Dal 1980 si è fatta via via più...

Orchestra sinfonica inglese fondata con questo nome a Londra nel 1945 da Walter Legge, futuro dirigente della casa discografica emi. In periodi diversi assunse anche le denominazioni di Philharmonia Orchestra e di New Philharmonia Orchestra; il nome originario è stato ripristinato nel 1988. Si affermò rapidamente, specie in campo discografico, con direttori quali Beecham, R. Strauss, Toscanini, Karajan; dal 1959 al '73 ebbe come direttore stabile Otto Klemperer, che ne sostenne il prestigio quando, nel 1964, l'orchestra reagì alla minaccia di scioglimento per motivi economici riorganizzandosi come società autogestita, sull'esempio di altre formazioni inglesi. È stata poi condotta da R. Muti (1973-82), G.Sinopoli (direttore principale dal 1983, musicale dal 1987), da G.M. Giulini, Z. Mehta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore