Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerti per pianoforte n.9, n.20, n.21, n.23, n.27
Attualmente non disponibile
14,80 €
14,80 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
2
22 maggio 2003
0724357536523

Conosci l'autore

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Orchestra autonoma fondata nel 1948 da Arnold Goldsbrough e Lawrence Leonard, più nota fino al 1960, come Goldsbrough Orchestra. A partire da quell'anno, con la nuova denominazione, ampliò il suo repertorio originariamente limitato al sec. xviii, aprendosi alla musica contemporanea e collegandosi al Festival di Aldeburgh e al­l'English Opera Groupe di Britten (del quale presentò in prima esecuzione vari lavori). Sempre dopo il 1960 ha anche realizzato numerose incisioni discografiche ed effettuato tournées all'estero sotto la guida dello stesso Britten, di R. Leppard e di D. Barenboim. Dal 1985 è diretta da Jeffrei Tate.

Daniel Barenboim

1942, Buenos Aires

A cinque anni prende le prime lezioni di pianoforte con la madre, per poi proseguire gli studi musicali col padre, che sarà anche il suo unico insegnante. A sette anni dà il suo primo concerto ufficiale nella sua città. Nel 1952 si trasferisce con la sua famiglia in Israele.A undici anni è a Salisburgo per partecipare alle masterclasses di Igor Markevitch. Durante l’estate del 1954 incontra Wilhelm Furtwängler e suona per lui. Il grande direttore scriverà: «Il ragazzo Barenboim, all’età di 11 anni, è un fenomeno…». Nei due anni successivi Barenboim studia armonia e composizione con Nadia Boulanger a Parigi.A dieci anni debutta come pianista a Vienna e a Roma, poi a Parigi nel ‘55, a Londra nel ‘56,...

Brani

Disco 1

1 Concerto n.9 en mi bemol majeur k.271 - jeunehomme
2 Concerto n.9 en mi bemol majeur k.271 - jeunehomme
3 Concerto n.9 en mi bemol majeur k.271 - jeunehomme
4 Concerto n.20 en re mineur k.466
5 Concerto n.20 en re mineur k.466
6 Concerto n.20 en re mineur k.466
7 Concerto n.23 en la majeur k488 - allegro

Disco 2

1 Concerto n.23 en la majeur k488 - adagio
2 Concerto n.23 en la majeur k488 - allegro assai
3 Concerto n.21 en ut majeur k467
4 Concerto n.21 en ut majeur k467
5 Concerto n.21 en ut majeur k467
6 Concerto n.27 en si bemol majeur k595
7 Concerto n.27 en si bemol majeur k595
8 Concerto n.27 en si bemol majeur k595
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore