Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Concerti per violino - Sinfonie - CD Audio di Johann Sebastian Bach
Concerti per violino - Sinfonie - CD Audio di Johann Sebastian Bach
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerti per violino - Sinfonie
Disponibilità in 3 settimane
23,50 €
23,50 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per violino - Sinfonie - CD Audio di Johann Sebastian Bach
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Edizione in doppio CD
Dopo il successo del doppio album dedicato alle Sonate per violino e clavicembalo con Kristian Bezuidenhout, l’avventura discografica di esplorazione della musica di Bach di Isabelle Faust su Harmonia Mundi, iniziata nove anni fa con la registrazione di riferimento delle Sonate e Partite, prosegue ora con gli stessi compagni di viaggio, Bernhard Forck e i musicisti dell’Akademie für Alte Musik Berlin.
Il nuovo disco raccoglie una moltitudine di lavori di Bach: concerti per clavicembalo, sonate a tre con organo, movimenti strumentali dalle cantate sacre… Lavori che qui rivelano la loro parentela, diretta o indiretta, con quei tre monumenti musicali che sono i Concerti BWV 1041-1042-1043.
Questa registrazione ci ricorda che il magistrale autore del Clavicembalo ben temperato, fu anche un virtuoso del violino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
22 marzo 2019
3149020935811

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore