Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Concerto di Capodanno 2011 - Blu-ray
Concerto di Capodanno 2011 - Blu-ray
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto di Capodanno 2011
Attualmente non disponibile
38,90 €
38,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
38,90 €
Chiudi
Concerto di Capodanno 2011 - Blu-ray
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Hellmesberger -Die Perle von Iberien: Gypsy Dance; Lanner - Die Schönbrunner Waltzer, Op. 200; Liszt - Mephisto Waltz No. 1; Strauss, E - Ohne Aufenthalt - Polka Schnell, Op.112; Strauss, J. - Radetsky March, Op. 228, Furioso-Galopp nach Liszt's Motiven, Op. 114, Cachucha-Galopp, Op. 97, Donauweibchen Waltz, Op. 427; Ritter Pázmán, Csárdás, Spanischer Marsch, Op. 433, Mein Lebenslauf ist Lieb' und Leben, Op. 263, An der schönen, blauen Donau, Op. 314, Debut-Quadrille, Op. 2, Muthig Voran! - Schnell-polka, Op. 432, Reitermarsch (Riders March), Op. 428, Amazonen-Polka, Op. 9, Abschieds-Rufe Walzer, Op. 179, Strauss, Josef - Aus der Ferne - Polka mazur, Op. 270.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011 Neujahrs Konzert. New Year's Concert
2011
Blu-ray
0044007434147

Informazioni aggiuntive

Decca, 2011
Universal Music

Conosci l'autore

Wiener Philharmoniker

1842, Vienna

Orchestra sinfonica fondata a Vienna nel 1842 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, fra cui il poeta Nikolaus von Lenau e il direttore d'orchestra Otto Nicolai, che ne diresse i primi concerti alla Redoutensaal. Formata in un primo tempo da professionisti appartenenti alle orchestre teatrali della città, iniziò a tenere stabilmente stagioni di concerti a partire dal 1860, dapprima nel Teatro di Porta Carinzia, poi nella sala del Musikverein. Fra i suoi primi direttori permanenti vanno ricordati Otto Dessoff (1860-75), H. Richter (1875-98) e G. Mahler (1989-1901), che ampliarono progressivamente il tradizionale repertorio classico includendovi musiche di Brahms, Liszt, Wagner, Bruckner, Dvoák. In seguito fu diretta da F. Weingartner (1908-27), che l'aprì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore