Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto per pianoforte n.1 / Concerto per pianoforte n.2 / Capriccio - SuperAudio CD ibrido di Sergej Vasilevich Rachmaninov,Igor Stravinsky,Rodion Shchedrin,Valery Gergiev,Denis Matsuev,Orchestra del Teatro Mariinsky
Concerto per pianoforte n.1 / Concerto per pianoforte n.2 / Capriccio - SuperAudio CD ibrido di Sergej Vasilevich Rachmaninov,Igor Stravinsky,Rodion Shchedrin,Valery Gergiev,Denis Matsuev,Orchestra del Teatro Mariinsky
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per pianoforte n.1 / Concerto per pianoforte n.2 / Capriccio
Attualmente non disponibile
20,50 €
20,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto per pianoforte n.1 / Concerto per pianoforte n.2 / Capriccio - SuperAudio CD ibrido di Sergej Vasilevich Rachmaninov,Igor Stravinsky,Rodion Shchedrin,Valery Gergiev,Denis Matsuev,Orchestra del Teatro Mariinsky
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’ultima uscita della Mariinsky Live propone le opere per pianoforte e orchestra di tre dei compositori russi più grandi di tutti i tempi nell’interpretazione del celebre Denis Matsuev accompagnato dall’Orchestra del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo diretta da Valery Gergiev. Giustamente apprezzato per le sue intense interpretazioni dei capolavori del grande repertorio russo e soprannominato affettuosamente «l’orso siberiano con le zampe più veloci dell’Artico», Denis Matsuev ha realizzato per la Mariinsky Live diversi dischi salutati con unanime entusiasmo dalla stampa specializzata di tutto il mondo, tra i quali spiccano quelli comprendenti il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra e la Rapsodia su un tema di Paganini di Sergei Rachmaninov. Il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra fu composto da un Rachmaninov ancora adolescente e – pur sembrando relativamente più estroverso rispetto ai concerti per pianoforte e orchestra della piena maturità – i suoi tre movimenti denotano in maniera molto chiara l’istrionismo, la spiccata vena melodica e il meraviglioso accompagnamento orchestrale che avrebbero caratterizzato le sue opere degli anni successivi. La stessa giocosità è presente nella versione riveduta del 1949 del Capriccio per pianoforte e orchestra di Igor Stravinsky, opera che venne eseguita per la prima volta nel 1929 con il compositore al pianoforte. Concepito come veicolo virtuosistico per lo stesso Stravinsky, questo lavoro è caratterizzato dalla presenza di una parte pianistica dai toni danzanti, piena di giravolte molto vigorose. Il programma è completato dal Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra di Rodion Shchedrin – registrato alla presenza dello stesso autore – un’opera che presenta evidenti influenze della tecnica dodecafonica e del jazz. Quest’opera è dominata da cima a fondo da una sbrigliata scrittura virtuosistica e il Finale si apre in maniera molto sorprendente con un ensemble jazz comprendente tra gli altri strumenti un vibrafono e una batteria. A proposito di questo disco, Matsuev ha dichiarato in una recente intervista: «il nostro obiettivo era quello di presentare le opere di compositori russi vissuti in epoche diverse. Il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Sergei Rachmaninov è una delle mie opere preferite in assoluto. Rachmaninov compose quest’opera quando era ancora studente del Conservatorio di Mosca e – a dispetto della sua giovanissima età – seppe già rivelare tutto il talento che lo avrebbe consacrato tra i più grandi compositori della prima metà del XX secolo. Il Capriccio di Igor Stravinsky è un’opera brillante e pervasa da un meraviglioso senso dell’umorismo. Si tratta anche di un’opera dalle logiche quasi cinematografiche, in quanto è quasi possibile vedere le immagini evocate da questa musica mentre la si ascolta, un fatto che abbiamo cercato in tutti i modi di comunicare al pubblico. Shchedrin occupa un posto molto particolare nella tradizione musicale russa e ha preso parte attiva alle prove: abbiamo avuto la possibilità di parlargli, di scambiare idee con lui e di ascoltarne i consigli. Si è trattata di un’esperienza assolutamente indimenticabile».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
27 luglio 2010
0822231858720
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore