Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per pianoforte n.3 op.37, n.4 op.58 - Claudio Arrau. Klavierkonzerte
Disponibilità in 2 settimane
25,50 €
25,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrazioni dl 1969, 1972, 1980 - Master originale SWR su bobina
Claudio Arrau, celebre pianista virtuoso con un vasto repertorio, era considerato uno degli artisti più impegnati, viaggiando instancabilmente da un continente all'altro. Aveva 66 anni quando realizzò la registrazione memorabile del Concerto per pianoforte n. 2 di Brahms, presentata in quest’edizione, e 77 anni quando incise il Terzo e il Quarto di Beethoven con l'Orchestra SWR diretta da Gary Bertini. Con maestosa calma Arrau si integra nella struttura sinfonica generale, proprio come un architetto, mettendo in evidenza il lavoro motivico dettagliato di Beethoven. Tutto acquista significativamente freschezza e scopo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
3
19 settembre 2019
0747313908486

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Claudio Arrau

1903, Chillán

Pianista cileno. Esordì a cinque anni e si perfezionò con una borsa di studio al conservatorio Stern di Berlino, con M. Krause (1911-18); nel 1927 vinse il concorso internazionale di Ginevra e iniziò la carriera concertistica. Dopo aver eseguito in una memorabile serie di concerti a Berlino (1935) tutta l'opera pianistica bachiana, rinunciò a suonare Bach ritenendo inappropriata l'esecuzione al pianoforte, e si dedicò interamente al repertorio romantico. Nel 1941 si trasferì a New York. La sua fama si basa sull'interpretazione di Chopin, Liszt, Schumann, Brahms e, soprattutto, di Beethoven, di cui presentò più volte l'integrale delle sonate. Dotato di una tecnica virtuosistica, tendeva tuttavia a dissimularla, spesso scegliendo tempi eccezionalmente lenti in modo da far trasparire, attraverso...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore